Nelle aree interne batte un cuore pulsante di risorse, creatività e futuro. Proprio qui nasce “Intraprendere nell’entroterra”, una Summer School gratuita promossa dalla Piccola Scuola Rurale, in collaborazione con il partner pro-bono NuovaRicerca.AgenziaRes, all’interno del progetto “Il diritto di restare”, finanziato da ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del programma europeo “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment”.
Dal 19 al 22 giugno 2025, Santa Vittoria in Matenano sarà il cuore di tre giornate intensive di formazione e co-progettazione, dedicate a giovani tra i 20 e i 35 anni che desiderano fare impresa nei luoghi dove l’intraprendenza può davvero cambiare il destino del territorio: l’entroterra italiano.
L’iniziativa si concluderà domenica mattina con una tavola rotonda aperta alla cittadinanza, dedicata alle sfide che chi vuole avviare un’attività nelle aree interne si trova ad affrontare. Al centro del confronto: le risorse, le opportunità e il potenziale del contesto locale.
Ogni giornata si arricchirà inoltre di Incontri al tramonto, momenti informali in cui ascoltare storie di impresa e buone pratiche nate e cresciute sul territorio. Scadenza candidature: 26 maggio 2025, ore 12.
Perché partecipare
In un’epoca di transizione ecologica e crisi demografica, le aree interne possono diventare laboratori di innovazione e resilienza. Per farlo, serve una nuova imprenditorialità: più radicata, etica, sostenibile. Questa Summer School è molto più di un corso: è un’esperienza immersiva, fatta di lezioni, laboratori, incontri con imprenditori locali e scoperta del territorio.
A chi è rivolta
La Summer School è aperta a 20 partecipanti, con preferenza per giovani tra i 20 e i 35 anni:
• 10 posti riservati a persone del territorio locale
• 10 posti aperti a partecipanti provenienti da altre regioni, con priorità a residenti in aree interne SNAI
Il programma in sintesi
Giovedì 19 giugno
• Apertura, accoglienza
• “Le premesse per un Progetto Imprenditoriale”. Aldo Buzio, Ideazione Srl.
• Incontri al tramonto con imprese locali: La Fonte del Latte e Maramiele Sibillini Venerdì 20 giugno
• “Impresa in Gioco: Idee che Crescono”. Ronnie Garattoni, FermoTech.
• “Come Finanziare un Progetto Imprenditoriale”. Paolo Ranzuglia, Banca Etica.
• Incontri al tramonto con Fattoria La Rocca e Appennini For All Sabato 21 giugno
• “Idee e strategie per la promozione e il marketing territoriale”. Mauro Mercatanti,
Ideificio.
• “Impresa e Territorio: Un Legame Strategico per la Sostenibilità”. Giovanni Pizzochero,
Avanzi. Sostenibilità per Azioni.
• Incontri al tramonto con Terraprospera e Ètico – Sartoria Marchigiana
Domenica 22 giugno
• Evento pubblico “NIC – Nuove Imprese Cercasi”
Un momento di confronto tra imprese, enti locali e cittadini sulle sfide e opportunità dell’imprenditoria nell’entroterra fermano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati