Nella mattina di martedì 6 maggio i docenti e gli alunni della classe 5A dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione dell’Itet G.B Carducci-G.Galilei-Cpia di Fermo, hanno incontrato Ivano Bascioni, sindaco di Belmonte Piceno.
L’appuntamento con il primo cittadino e i suoi collaboratori, che arriva dopo quello di presentazione avvenuto lo scorso febbraio, porta con sé un obiettivo ben preciso: la realizzazione di un’immagine coordinata, video, prodotti grafici e multimediali, anche legati ai social network, per una campagna promozionale del Museo Archeologico del Comune.
«Situata tra i fiumi Tenna ed Ete, Belmonte Piceno risulta essere la necropoli picena più importante di tutte le Marche con una tradizione risalente a più di 3000 anni fa – ha spiegato il sindaco – Durante la Primavera Sacra, quando i piceni si insediarono, trasformando Belmonte nello scorrere del tempo, fin dalla lavorazione e commercializzazione dell’ambra, in un crocevia e in un centro di mediazione tra diverse culture come quella Etrusca e Greca».
Con oltre 40.000 reperti e 300 tombe rinvenute, la nota località marchigiana è il sito più importante della civiltà arcaica picena, non a caso la volontà di far conoscere la storia e le grandi ricchezze del paese racchiuse nel Museo Archeologico Comunale, ha spinto Bascioni a ricercare il supporto dei più giovani per la progettazione di una campagna mirata. Da questa sinergia ragionata, prende vita la collaborazione con gli studenti e le studentesse dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione dell’ ITET, i quali hanno raccolto l’invito con vivo interesse.
Nel corso della mattinata, presso uno dei laboratori di grafica dell’Istituto è partita l’esposizione dei lavori, in particolare i maturandi hanno presentato materiali visivi e multimediali legati all’identità visiva del nuovo logo del Museo. Gli elaborati rigorosamente in palette con le tonalità dell’ambra, l’immagine coordinata con carta e buste intestate, i manifesti per il decennale dall’apertura del Museo, che ricorre proprio quest’anno; questo e molto altro la classe ha proposto con entusiasmo. Sul versante Social è stato pianificato un media planning per i canali ufficiali Instagram e Facebook, con post, immagini, animazioni, video e foto di backstage. Tale operazione di comunicazione è nata dall’esigenza di restituire la grandiosità del patrimonio artistico, storico e culturale di Belmonte alla modernità dei giorni nostri, con l’utilizzo di immagini semplici e colori vivaci.
«L’essenza della progettazione è stata quella di connettere la storia dei reperti di Belmonte Piceno alla modernità attuale e a quella di un pubblico variegato che può interessarsi alle origini della nostra cultura e scoprire così il nostro meraviglioso territorio» ha illustrato la prof.ssa Giordana Berducci, coordinatrice del progetto.
«Sono basito dal grande lavoro svolto e dalla professionalità degli studenti. Cercheremo di utilizzare al meglio i materiali prodotti a favore della valorizzazione del nostro Museo e del nostro paese – ha risposto con vivo entusiasmo il sindaco – Ringrazio tutti i ragazzi e i docenti per la bella collaborazione».
La giornata rientra tra le attività di P.C.T.O, acronimo che sta per Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientament» e si erge a manifesto di una attiva e attenta cooperazione tra l’ITET di Fermo e gli enti locali, a richiamo del concetto di istituzione scolastica intesa come rete proficua tra istruzione e territorio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati