“L’Islam al femminile”: grande partecipazione a Fermo per il libro di Sandro Menichelli

Il Consigliere di Stato, già Dirigente di Pubblica Sicurezza, ha risposto ai tanti interrogativi, sfatando luoghi comuni e aprendo nuove prospettive di lettura sul delicato tema della donna

Nel pomeriggio di ieri, venerdì 23 maggio, l’Auditorium San Filippo Neri, in Corso Cavour a Fermo, ha ospitato un evento di grande spessore culturale e civile: la presentazione del libro “L’Islam al femminile” del Consigliere di Stato Sandro Menichelli.

L’iniziativa, organizzata dall’Ipa (International Police Association), sezione di Fermo, guidata dal presidente Mario Guglielmi, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati, il Comitato Pari Opportunità e il Comune di Fermo, ha richiamato un pubblico attento e numeroso, composto da esponenti delle istituzioni, delle forze dell’ordine e del mondo giuridico.

La moderazione è stata affidata all’avv. Silvia Remoli che ha inaugurato l’appuntamento dando voce  prima al sindaco Paolo Calcinaro  per i saluti iniziali e poi alla presidente dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, Fabiana Screpante.

A seguire, il dottor Michele Grillo, membro della Presidenza del Consiglio dei Ministri e braccio destro dell’autore, ha introdotto Sandro Menichelli, offrendone al pubblico un ritratto umano e professionale.

Particolarmente apprezzato l’intervento della professoressa Simona Epasto, docente di Geopolitica all’Università di Macerata, che ha approfondito il contesto culturale e religioso del mondo islamico, offrendo spunti di riflessione sul ruolo delle donne nelle diverse realtà islamiche contemporanee.

«“L’Islam al femminile” si propone come una decisa risposta alla superficialità con cui troppo spesso il tema della donna nell’Islam viene trattato, anche dai media, una sorta di mezzo – è emerso dall’incontro – per poter navigare in quel complesso che è la cultura islamica, con tanto di glossario finale, come a suggellare l’importanza del significato e dell’etimologia di alcune parole chiave e che troppo spesso vengono pronunciate o scritte a sproposito con superficiale noncuranza».

Menichelli, con rigore e competenza, demolisce stereotipi consolidati e preconcetti diffusi, offrendo al lettore un’analisi attenta e documentata. Il libro mette in luce la pluralità di interpretazioni e di manifestazioni dell’Islam, che varia sensibilmente a seconda dei contesti geografici, culturali e politici, riuscendo a far emergere dal testo coranico anche chiavi di lettura inaspettatamente paritarie e moderne.

Attraverso lo sguardo femminile, l’autore affronta tematiche divisive come il matrimonio, l’adulterio, la sessualità, la verginità, il divorzio, ma anche la forza, la voce e la crescente consapevolezza delle donne islamiche nel panorama contemporaneo. Un libro che invita al confronto, alla riflessione e al superamento di visioni univoche e distorte.

A sostenere l’iniziativa anche numerose realtà istituzionali e rappresentanti delle forze dell’ordine, quali  il prefetto Edoardo D’Alascio, il questore Luigi Di Clemente, il comandante dei Carabinieri, colonnello Gino Domenico Troiani e quello della Guardia di Finanza, colonnello Massimiliano Bolognese. Tra gli ospiti anche la giornalista Paola Zanoni, testimone della rilevanza dell’appuntamento sotto il profilo comunicativo e sociale.

Unanime il commento del  pubblico presente, desideroso di farsi autografare la propria copia personale: «Un’occasione preziosa per restituire complessità e dignità al dibattito su uno dei temi più delicati e attuali del nostro tempo».

(foto di Elisabetta Astorri)

Il sindaco Paolo Calcinaro con il presidente IPA-Fermo Mario Guglielmi

Il Consigliere di Stato Sandro Menichelli

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti