Un anno scolastico all’insegna dell’arte, del cinema e dell’immaginazione quello vissuto dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Betti”, impegnati in diversi progetti che hanno trasformato le aule in veri e propri laboratori di creatività visiva.
Un momento particolarmente emozionante si è svolto lo scorso novembre, quando la scuola ha avuto l’onore di ospitare Santiago Fondevila Sancet, attore e produttore del film Vermiglio, nonché marito della regista Maura Delpero. Il film, Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, ha recentemente conquistato ben sette David di Donatello, tra cui Miglior Film, Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura Originale e Miglior Produttore. Fondevila Sancet ha incontrato le classi terze della secondaria in un dialogo autentico e ispirante: un viaggio tra ricordi personali e riflessioni sull’importanza della creatività, della passione e della determinazione per dare forma ai propri sogni.
Nei mesi di aprile e maggio, gli studenti delle classi seconde e terze sono stati coinvolti in un laboratorio intensivo con Corrado Virgili, Art Director e Computer Graphic Supervisor di fama internazionale. Grazie ai fondi PNRR per le STEM e il multilinguismo, i ragazzi hanno ideato e realizzato brevi cortometraggi dedicati alla scuola del presente e del futuro, imparando ogni fase del processo creativo: dalla scrittura della sceneggiatura al montaggio finale. Il frutto di questo lavoro sarà presentato il prossimo 5 giugno nell’aula magna dell’istituto, in via Salvo D’Acquisto, in occasione dell’evento conclusivo del progetto di istituto “Tracce: il materiale e l’immaginario”, aperto alle famiglie e alla comunità.
Nel mese di maggio ha avuto avvio anche il corso extracurricolare “Armonie visive”, curato dal regista Marco Cruciani: laureato in Antropologia visuale all’Università ‘La Sapienza di Roma, in viaggio e in attività da più di venti anni con la sua etichetta Sol Si Fa Audiovisual, vanta una lunga esperienza nel mondo della settima arte e della fotografia.
Ha lavorato al fianco di importanti maestri del cinema italiano come Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Gabriele Salvatores, Giuseppe Piccioni e Mario Martone e instaurato felici e durature amicizie collaborative con il fotoreporter Mario Dondero, il regista teatrale e light designer Pepi Morgia e lo scenografo Giancarlo Basili. Il corso, finanziato dalla Fondazione Carifermo, coinvolge gli studenti delle classi prime e seconde della secondaria in un viaggio affascinante tra teoria e pratica cinematografica, offrendo loro uno sguardo inedito sulle potenzialità narrative delle immagini in movimento.
A giugno l’avventura continua con Cinemagia e Letture e linguaggi, corsi inseriti nel Piano Estate che offriranno ulteriori opportunità per mettersi in gioco con creatività e immaginazione.
L’Istituto “Betti” si conferma così fucina di talenti e idee, dove il cinema diventa linguaggio educativo, spazio di espressione e collegamento tra sogni e realtà.
(spazio promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati