Conferenza conclusiva sulla fisica dell’atmosfera al Liceo Onesti: scienza, innovazione e caos 

FERMO - «La nostra scuola, grazie al supporto del Dirigente scolastico prof. Emiliano Giorgi, ha promosso con convinzione questa iniziativa - spiegano dal liceo - attraverso il Dipartimento di Matematica e Fisica, ritenendo fondamentale che nella formazione di uno studente non manchi la comprensione dei sistemi caotici. Lo studio del clima, in quanto sistema complesso per eccellenza, nasce naturalmente da questa esigenza formativa»

 

Il 23 maggio scorso, presso l’aula magna del Liceo T. C. Onesti, si è svolta la conferenza conclusiva di un ciclo di quattro lezioni dedicate alla fisica dell’atmosfera, realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna. 

«La nostra scuola, grazie al supporto del Dirigente scolastico prof. Emiliano Giorgi, ha promosso con convinzione questa iniziativa – spiegano dal liceo – attraverso il Dipartimento di Matematica e Fisica, ritenendo fondamentale che nella formazione di uno studente non manchi la comprensione dei sistemi caotici. Lo studio del clima, in quanto sistema complesso per eccellenza, nasce naturalmente da questa esigenza formativa». 

Le lezioni sono state tenute dai professori Giovanni Liguori e Salvatore Pascale dell’Università di Bologna, i quali hanno guidato gli studenti nell’analisi dei dati meteorologici relativi alla temperatura e presentato le principali pubblicazioni scientifiche a sostegno dell’evidenza del cambiamento climatico. Un’opportunità preziosa per gli alunni, che hanno così potuto confrontarsi direttamente con i metodi e i contenuti della ricerca scientifica contemporanea. 

Durante l’incontro conclusivo sono state anche presentate le nuove strumentazioni acquistate grazie ai fondi messi a disposizione dalla Fondazione Carifermo, nell’ambito del bando “Scuola Innova”. Tra le novità spicca un pendolo doppio, che permetterà agli studenti di esplorare il comportamento caotico in ambito sperimentale. 

Ospite della giornata è stato il professor Federico Porcù, ordinario di Fisica presso l’Università di Bologna, che ha tenuto una lezione sulla teoria del caos e sull’importanza di saper affrontare l’incertezza, elemento intrinseco del sapere scientifico. «Un messaggio quanto mai attuale, se si considera che i nostri studenti, in futuro, saranno chiamati a prendere decisioni cruciali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico — decisioni che dovranno necessariamente poggiare su basi scientifiche solide» concludono dal liceo Onesti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti