Sospendere lo stop al transito disposto dal sindaco di Montefortino, Domenico Ciaffaroni, sulla strada che va da Valleria a Capotenna. E’ questa, in estrema sintesi, la richiesta che il dominio collettivo Comunanza agraria Villa Rubbiano, per mano del suo presidente Giovanna Corradini, ha avanzato al prefetto di Fermo, Edoardo D’Alascio.
L’ordinanza del sindaco è stato un provvedimento che la Comunanza agraria non ha certo mandato giù. Per loro, infatti, il tratto di strada e la pista forestale oggetto del provvedimento, attraversano le proprietà appartenenti al demanio civico collettivo della comunità degli abitanti di Rubbiano “e il divieto di transito sull’unica strada dove possono transitare anche trattori e camion, impedisce l’accesso e il transito agli aventi diritto, in tutte le proprietà Collettive poste a monte della località “Valleria“.
Ma c’è dell’altro, anzi andiamo direttamente al nocciolo della questione: la Comunanza Agraria, stando a quanto riferito dal suo presidente, è anche beneficiaria di un finanziamento per il ripristino di fontanili e per l’esecuzione dei lavori sarebbero state ottenute tutte le autorizzazioni. E poi ci sono anche da ultimare i lavori relativi al fontanile “Fonte dei Frati o delle Nocelle” che si trova nei pressi dell’eremo di San Leonardo ma per farlo, per accedere al sito e effettuare le operazioni di accantieramento dei materiali e dei mezzi meccanici, è necessario anche il transito nella galleria che fiancheggia l’Infernaccio. Ecco perché la Comunanza agraria ha chiesto direttamente al prefetto di disporre la sospensione del divieto di transito, proprio nei suoi confronti, al fine di poter completare i lavori di ristrutturazione del fontanile “Fonte dei Frati o delle Nocelle” che, dicevamo, si trova nei pressi dell’eremo di San Leonardo. E al prefetto si chiede anche la rimozione del manufatto di cemento posto a blocco della circolazione stradale in località “Valleria”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati