Il tramonto di domenica a Cascinare ha illuminato molto più di un evento musicale. Il “Cascinare Sunset Fest”, organizzato dal gruppo giovani di Avis Sant’Elpidio a Mare con un gruppo di ragazze e ragazzi di Cascinare, Castellano e Bivio Cascinare, ha rappresentato un esempio concreto di come le nuove generazioni sappiano coniugare divertimento intelligente, impegno sociale e amore per il territorio.
L’iniziativa ha dimostrato che, quando i giovani vengono coinvolti come protagonisti attivi, sanno rispondere con maturità e creatività, trasformando la loro energia in valore aggiunto per l’intera comunità. Non si è trattato di una semplice serata di intrattenimento, ma di un progetto pensato e realizzato con dedizione, dove ogni dettaglio è stato curato con la stessa passione che anima il volontariato.
«Quello che abbiamo creato insieme è stato semplicemente incredibile», commentano i giovani organizzatori nell’archiviare questa prima edizione. «Abbiamo dimostrato che il detto ‘l’unione fa la forza’ non è solo una frase fatta, ma una verità che abbiamo reso reale con le nostre mani, le nostre idee e la nostra energia».
Il successo dell’evento testimonia come i giovani, quando trovano spazi di espressione adeguati e opportunità di coinvolgimento costruttivo, sappiano essere una risorsa straordinaria per il tessuto sociale. La serata ha saputo unire momenti di svago e socializzazione con la promozione di valori importanti, dimostrando che è possibile divertirsi in modo consapevole e responsabile.
Particolarmente significativo è stato l’aspetto educativo dell’iniziativa, che ha permesso di veicolare tra i più giovani la cultura del dono e della solidarietà. Un impegno che la sezione elpidiense dell’Avis porta avanti da sempre e che sta raccogliendo frutti preziosi, con un deciso incremento delle donazioni e l’arrivo di tanti giovani che hanno sposato questa causa diventandone testimoni in prima persona. «I dati fino ad ora raccolti – dice il presidente della sezione locale Avis, Sandro Birilli – parlano di donazioni in forte ripresa e stanno annullando il gap dello scorso anno. Bisogna però tenere alta l’attenzione perché in estate le donazioni diminuiscono ma il fabbisogno di sangue aumenta».
L’auspicio è che questo sia solo l’inizio di un percorso che possa rendere i giovani sempre più protagonisti del loro territorio, offrendo loro occasioni per riscoprire la bellezza dello stare insieme e del contribuire attivamente al benessere della propria comunità.
Il “Cascinare Sunset Fest” ha dimostrato che investire sui giovani e nelle loro capacità organizzative non significa solo guardare al futuro, ma costruire già oggi una realtà migliore per tutti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati