Nella foresteria dell’ex Conceria a Molini Girola potrebbe sorgere anche uno studentato, ovvero alloggi per gli studenti frequentanti i corsi dell’Its Academy di Fermo. E nell’area limitrofa anche un campus vero e proprio con strutture sportive. Ieri mattina sopralluogo sul posto: presenti il Sindaco Paolo Calcinaro, il Presidente della Fondazione ITS Smart, Andrea Santori, l’ing. Ainelen Bracalente e l’ing. Giacomo Torresi dell’Ufficio Tecnico del Comune, Marta Rossini del Servizio Progetti Speciali, il prof. Mario Andrenacci dell’Academy, la direttrice dell’Its Smart Elisabetta Baldini, Sara Ventura consulente ITS e l’arch. Marco Cipriani.
Il servizio in progetto potrebbe essere funzionale agli studenti che frequentano i corsi dell’Its Academy, istituto che attualmente gestisce anche gli spazi dell’ex mercato coperto a Piazzale Azzolino.
«Dentro al cuore della ex Conceria per lavorare con l’ITS su un grande nuovo progetto: un campus per gli studenti dell’istituto. Obiettivo: prima metà del prossimo anno e i lavori procedono» le parole del primo cittadino di Fermo Calcinaro che esprime soddisfazione per questo interessamento da parte dell’ITS che ha manifestato la volontà di lavorare su questo progetto e che darebbe modo ai suoi studenti di avere sia alloggi che spazi, anche per lo sport, in un’area vicina. L’ITS, tra l’altro, ha firmato di recente una stretta collaborazione con l’ITS della provincia di Henan in Cina che prevede progetti di scambio culturale fra studenti.
Il sopralluogo ha dato modo anche di poter constatare l’avanzamento complessivo dei lavori del Pinqua, Programma innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” (PInQUA) attraverso il progetto “HUBitare. Villaggio dell’abitare inclusivo e sostenibile” del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti che, come si ricorderà, al Comune di Fermo, all’interno del PNRR, è valso il riconoscimento di un finanziamento di 15 milioni di euro (più altri 3 milioni del fondo opere indifferibili). In particolare, gli interventi previsti nel progetto porteranno alla realizzazione di:
– housing sociale: procedono le opere strutturali sui due corpi. Il progetto prevede la realizzazione di 32 abitazioni per anziani autosufficienti con servizi di sostegno e per giovani famiglie che lavorano in città o che a Fermo vorranno trasferirsi;
– un’ampia foresteria: completate le opere di recupero e strutturali;
– un teatro della contemporaneità da 350 posti: si sta per completare la parte strutturale;
– un polo culturale: completata la parte strutturale, vengono realizzati gli impianti. Sorgerà nell’ex chiesa del quartiere di Molini Girola e assolverà alla funzione di esposizione della memoria. All’interno della ex chiesa è stato recuperato il dipinto della Madonna croata che è stato provvisoriamente posto nella chiesa di San Giovanni Bosco;
– un centro di formazione: lavori quasi ultimati;
– un nuovo e moderno centro di sostegno alla disabilità: concluse le opere strutturali;
– centrale di gestione e produzione del sistema di teleriscaldamento: lavori in corso;
– parco verde attrezzato: lavori in corso di esecuzione.
Come si ricorderà, con atto sottoscritto nel 2023, la proprietà Adriatica spa ha ceduto una parte delle aree del complesso dell’ex Conceria su cui il Comune interviene con il progetto Pinqua. Sull’ex Conceria, prima della firma dal notaio, era stata sottoscritta una convenzione fra Comune e Adriatica Costruzioni, come atto propedeutico all’accordo di programma in variante urbanistica al PRG ratificato poi in Consiglio Comunale, insieme al via libera all’acquisto da parte del Comune di alcune aree. E sempre Adriatica Costruzioni sta attualmente eseguendo delle opere compensative che verranno poi cedute al Comune come i parcheggi antistanti la ex Conceria e dopo l’estate avvierà, sempre come opera compensativa, i lavori di realizzazione di una nuova rotatoria.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati