«La Cipolla rossa piatta di Pedaso, grazie al Presidio Slow Food e alla sua Comunità, è diventata protagonista sulle tavole di appassionati, ristoratori e consumatori attenti alla qualità e alla biodiversità. La sua unicità organolettica e la storia agricola che la accompagna la rendono un prodotto ricercato, soprattutto durante il periodo di raccolta. Attenzione però: la distribuzione e la vendita della Cipolla rossa piatta di Pedaso sono regolate da una normativa specifica che tutela sia il prodotto sia i “contadini custodi” che ne garantiscono la conservazione e la tracciabilità». E’ quanto rimarca Annalinda Pasquali, Presidente Slow Food dei Porti – Fermano.
«Solo chi è riconosciuto come “contadino custode”, ovvero chi conserva in azienda la varietà locale iscritta nel registro regionale dell’Amap – rimarca Pasquali – può riprodurre le sementi della varietà tutelata; vendere direttamente (in ambito locale) sia i prodotti che le sementi, garantendo la tracciabilità e la qualità del materiale di propagazione e cedere gratuitamente piccole quantità di semi agli hobbisti, come previsto dagli obblighi di legge a sostegno della biodiversità. Chi commercia la Cipolla rossa piatta di Pedaso senza essere contadino custode o senza acquistare direttamente dai custodi riconosciuti, rischia di incorrere in frodi commerciali e nella vendita di prodotti privi di tracciabilità genetica. La normativa, infatti, impone che ogni passaggio sia documentato e che il prodotto sia riconoscibile tramite il logo del Presidio Slow Food e le informazioni sul produttore. I vivai non possono vendere sementi di questa varietà, possono solo riprodurre il seme del contadino custode e cederlo allo stesso: il seme, infatti, non è iscritto nei registri ministeriali ordinari, ma è custodito nelle banche del germoplasma e dagli agricoltori riconosciuti. Infine, il Presidio Slow Food non solo protegge la varietà agricola e le pratiche tradizionali, ma crea una rete di produttori custodi, garantisce la qualità e la tracciabilità, promuove il prodotto a livello nazionale e internazionale e difende il territorio da fenomeni di contraffazione e perdita di biodiversità. Queste regole non sono solo un vincolo burocratico, ma rappresentano una garanzia per il consumatore e per il territorio, pertanto invitiamo i consumatori a fare attenzione quando leggono “Cipolla rossa piatta di Pedaso” perché la vera Cipolla rossa piatta ha la chiocciolina rossa di Slow Food e sull’etichetta c’è il nome del produttore».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io le ho piantate sono bellissime tra poco le tiro via….e su il mese di febbraio le trovi in quasi tutti i venditori di piantine nella valdaso……mo damoci una regolata