di Sandro Renzi
Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno al secondo mandato, guida la classifica dei sindaci più amati dai lori cittadini stilata ogni anno dal Sole 24 Ore. La Governance Poll riguarda i sindaci dei Comuni capoluogo di provincia e misura il gradimento confrontando i voti ottenuti il giorno delle elezioni e la differenza in termini percentuali. Per il primo cittadino ascolano di Fratelli d’Italia il gradimento è salito addirittura al 70%. Ma vanno bene le cose anche per il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, che si appresta a correre per le elezioni regionali tra qualche mese. Calcinaro, infatti, si attesta al quinto posto su 97 province prese in esame (a parimerito con i sindaci di Mantova, Treviso e L’Aquila). Per lui la percentuale di gradimento è al 60%, il giorno delle elezioni era invece al 71,4%.
«Quinto sindaco in Italia come gradimento dei cittadini! Stamattina, dopo dieci anni sempre tra i vertici del sondaggio annuale de IlSole24Ore, appaio particolarmente al vertice. Voglio ringraziare tutti i fermani, di cuore. Anche quelli che attaccano a testa bassa specie negli ultimi giorni. Magari certe modalità esasperate, forzate fanno notare meglio l’impegno di chi veramente ce l’ha messa e ce la mette anche oggi tutta» il commento, a caldo, del sindaco Calcinaro.
Cresce il consenso per il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, sostenuto dalla coalizione di centrodestra, che passa dal 52,8 al 55%. Per quello di Pesaro, Andrea Biancani, la classifica parla di un 55% di gradimento rispetto al giorno in cui si è votato.
Bisogna scendere al 70° posto della classifica per trovare Daniele Silvetti, sindaco di Ancona, che mantiene sostanzialmente stabile il gradimento dei cittadini con un 51%. Tra i presidenti di Regione, il podio spetta a Massimiliano Fedriga che vede salire il consenso nei confronti della sua amministrazione al 66,5%. E, seppur di poco, anche per il governatore della Marche, Francesco Acquaroli, al dodicesimo posto, la Governance Pool premia l’esponente di Fratelli d ‘Italia con poco più di un punto percentuale che gli consente di salire al 50,5% in vista delle elezioni di autunno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati