La Scuola Infanzia di Montefortino “abbraccia” il metodo Montessori. Ciaffaroni: «Percorso educativo d’eccellenza»

MONTEFORTINO - È possibile iscriversi all’anno scolastico 2025/2026 presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo Amandola-Montefortino. La soddisfazione del sindaco Domenico Ciaffaroni

Domenico Ciaffaroni

La Scuola dell’Infanzia di Montefortino “abbraccia” il metodo Montessori. «Il Comune di Montefortino ha sempre messo al primo posto il benessere e lo sviluppo armonico dei bambini e, in un contesto sempre più orientato all’innovazione e alla crescita inclusiva, ha promosso, in collaborazione con l’Istituto Omnincomprensivo – annunciano proprio dall’ente – l’attivazione di un nuovo percorso pedagogico basato sul metodo Montessori. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di potenziamento dell’offerta formativa nei Comuni montani, puntando su qualità educativa e benessere infantile».

Il metodo Montessori, sviluppato da Maria Montessori nei primi del Novecento, si distingue per il suo approccio pedagogico orientato a stimolare la curiosità naturale dei bambini attraverso attività che coinvolgono più sensi e modalità espressive. Particolare attenzione sarà dedicata all’educazione emotiva e sociale, fondamentali per crescere in un ambiente sereno e collaborativo.
Esso si fonda su ambienti preparati, studiati a misura di bambino, in cui ogni elemento è funzionale all’esplorazione autonoma, materiali sensoriali e didattici progettati per stimolare curiosità, concentrazione e abilità pratiche, educatori facilitatori, che osservano i bambini, guidandoli con pazienza e rispetto del loro ritmo individuale.

L’educazione non si ferma solo agli aspetti cognitivi, ma abbraccia un percorso che aiuta i bambini a esplorare e a comprendere il mondo che li circonda in modo integrato. «Il percorso Montessori – continuano dall’ente – offre molti benefici: favorisce autonomia, capacità decisionale e senso di responsabilità; sviluppa concentrazione e abilità motorie, grazie a materiali specifici e attività concrete; propizia un ambiente di inclusione, dove i bambini imparano a convivere nel rispetto reciproco e nella collaborazione; rafforza il concetto di educazione integrata, in cui lo sviluppo cognitivo e quello emotivo/sociale procedono di pari passo».

Il nuovo indirizzo integrerà le linee guida ministeriali, prevedendo arredi Montessori certificati e materiali didattici tematici, strutturati per bambini di 3–5 anni; educatrici formate secondo i principi montessoriani; attività quotidiane di vita pratica, sensoriale, linguistica, motoria e cosmica; incontri regolari con le famiglie per illustrare l’approccio educativo e favorire una collaborazione educativa stabile.

Il sindaco Domenico Ciaffaroni non nasconde la sua soddisfazione: «Un investimento sui nostri bambini e sul futuro del territorio. Siamo orgogliosi di poter offrire alle famiglie di Montefortino e dei Comuni limitrofi un percorso educativo d’eccellenza come quello montessoriano. Crediamo fortemente nell’importanza di investire sull’educazione fin dalla tenera età, soprattutto in un territorio come il nostro, dove la scuola rappresenta un punto di riferimento per la comunità e un presidio fondamentale contro lo spopolamento. Questa iniziativa non solo migliora l’offerta formativa, ma rafforza il legame tra istituzioni, scuola e famiglie. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questo importante progetto».

È possibile iscriversi all’anno scolastico 2025/2026 presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo Amandola-Montefortino.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti