Magliano di Tenna celebra lo scrittore Paolo Volponi e il concittadino Pietro Mario Vallasciani protagonista del suo libro “La Macchina Mondiale”

MAGLIANO DI TENNA – Venerdì 18 Luglio una serata culturale nella splendida cornice della Piazza del borgo storico di Magliano per ricordare il successo dello scrittore marchigiano Paolo Volponi al Premio Strega esattamente 60 anni fa. Un libro si parlava di un personaggio maglianese doc come Pietro Mario Vallasciani detto “Mario de Lu Serpu”. Una serata di ricordi nella quale ci sarà spazio per tanti interventi

Una serata nel segno del ricordo per onorare la memoria di un grande scrittore che ha dato spazio e lustro anche ad un maglianese doc. Quest’anno ricorrono i 60 anni dell’edizione del 1965 del prestigioso “Premio Strega” che vide il successo dello scrittore marchigiano Paolo Volponi, grazie al romanzo “La Macchina Mondiale” edito da Garzanti. Nel libro si narrava di un estroverso e geniale personaggio di Magliano ovvero Pietro Mario Vallasciani noto come “Mario de Lu Serpu” che abitava nella Via delle Prese, deceduto prematuramente nel 1975. Pur non avendo un’adeguata cultura era un grande appassionato di meccanica. Non un matto di paese ma una persona geniale nonché bizzarro che, potendo contare su adeguati studi, sarebbe diventato quasi certamente una delle maestranze dell’allora Olivetti di Ivrea. Un maglianese dunque diventato personaggio letterario, facendo da spina dorsale di uno dei romanzi più complessi e visionari dello scrittore urbinate Volponi, da cui emerge vivissimo il rapporto tra il mondo contadino ed il mondo industriale, spesso a contatto con gli ingegneri della Olivetti. Un Volponi tra l’altro molto legato a Fermo ed il fermano e la sua curiosità lo spingeva spesso alla ricerca proprio di personaggi singolari di estrazione popolare, i cosiddetti “filosofi di strada”.

La serata sarò anche l’occasione per rendere omaggio con delle letture anche a Luigi di Ruscio e ad alcuni poeti dialettali della zona come ‘Ntuni de Tavarrò, Gustì Scaloni e Sesto de Rabbiò. Dopo gli onori di casa fatti dal primo cittadino Pietro Cesetti interverranno il docente universitario Alfredo Luzi, la voce recitante Milena Pantaloni, la figlia dello scrittore Caterina Volponi, il documentarista Diego Marzoni con una video intervista a Giorgio Cisbani e il giornalista Maurizio Blasi. A questi si aggiungeranno testimonianze di conoscenti ed al termine un drink di cortesia in collaborazione con la Pro Loco Giovani di Magliano di Tenna.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti