Rocca Tiepolo a suon di musica con Jazz al castello

PORTO SAN GIORGIO - Tre gli appuntamenti previsti: il 24 luglio con Mirko Pedrotti Mynd, il 7 agosto Krzysztof Konylinsli piano solo, per finire il 21 agosto con Daniele Gorgone per il Quartet feat Nico Gori

Torna “Jazz al Castello” nella splendida location sangiorgese di Rocca Tiepolo per una rinnovata quattordicesima edizione. La conferenza stampa di presentazione si è svolta questa mattina, presso la Terrazza di Porto San Giorgio. Tre appuntamenti ad ingresso libero con nomi musicali autorevoli. Tre gli appuntamenti previsti nella suggestiva cornice di Rocca Tiepolo, il 24 luglio con Mirko Pedrotti Mynd, il 7 agosto Krzysztof Konylinsli piano solo, per finire il 21 agosto con Daniele Gorgone per il Quartet feat Nico Gori.

La direzione artistica, da ben 14 anni, è di Michele Sperandio, ben felice di vedere accolto con favore il suo progetto dedicato al jazz: «Ormai è una delle manifestazioni più longeve di Porto San Giorgio, per me è veramente un piacere. Ci siamo trasferiti da qualche anno a Rocca Tiepolo e siamo molto soddisfatti di questa cornice, gli artisti restano sempre molto colpiti dalla location che quest’anno abbiamo voluto valorizzare, inserendo la rocca nel manifesto. Presentiamo tre appuntamenti, il 24 luglio il progetto Mynd di Mirko Pedrotti, a me piace valorizzare tutte le connotazioni del jazz, una di queste è l’influenza della musica elettronica. Il 7 agosto, poi, arriverà il pianista polacco Krzysztof Konylinsli con la sua interpretazione di piano solo, è anche questo il bello di questo settore, ti consente di conoscere musicisti in giro per il mondo e portare una sorta di sostituzione della bellezza, il 21 agosto l’appuntamento sarà con Daniele Gorgone, pianista toscano con cui mi capita di collaborare, con Nico Gori come ospite, uno tra i musicisti più famosi del panorama. Insomma, abbiamo ospiti nazionali e internazionali del jazz e mi sento di ringraziare assessore, sindaco ma anche tutti gli sponsor».

Tra gli sponsor, anche la Cna Porto San Giorgio, rappresentata da Pierpaolo Mazzaferro che ha spiegato: «Come Cna, oltre alle attività di supporto alle aziende che sono associate e non, siamo ben contenti di poter essere al fianco di questa manifestazione che mette in risalto il nostro progetto, non solo per aziende ma anche per l’aspetto sociale e dai risvolti turistici».

L’assessore alla cultura, Carlotta Lanciotti ha rinnovato il sostegno all’iniziativa: «Rocca Tiepolo, in modo più assoluto, è diventato il luogo dedicato alla musica jazz: un po’ per conformazione e per la struttura, lontana dai rumori del centro storico, è in grado di accogliere la musica da camera e di restituire una qualità musicale difficile da trovare altrove. Tra tanti eventi che si organizzano, questa manifestazione in passato ha avuto qualche problema ma grazie alla temerarietà di Michele Sperandio, siamo riusciti a superarli e a portare una proposta musicale che favorisce l’ascolto e la fruizione dei cittadini e non solo. Non è scontato proporre il jazz d’estate con questa continuità. I costi e la sostenibilità dei nomi sono molto alti, ringraziamo Sperandio perché ci siamo venuti incontro e siamo arrivati ad una collaborazione importante».

L’iniziativa ha visto una presenza importante di sponsor, provenienti dal territorio. Rocca Tiepolo è stata una scommessa che Sperandio ha vinto, in una location che mette a disposizione 200 posti. Una manifestazione che non era scontato riproporre, come ha sottolineato il sindaco Valerio Vesprini: «Si cercano sempre cose nuove ma mantenere manifestazioni di qualità come questa, è un grande risultato. Il nostro cartellone è ampio e cerca di accontentare residenti e turisti che vogliono passare una serata diversa. Il festival è nato in corso Castel San Giorgio, poi sono cambiate le normative legate alla sicurezza. Il jazz ha bisogno di un ascolto attento e comodo. Quando si parla di investire sul turismo e sugli eventi, le attività sono le prime a credere in quella zona. Il Comune cerca di portare gente. Temevamo il cambiamento di location, invece la rocca è un’eccellenza apprezzata dai musicisti, per un festival che cresce d’importanza. È un altro evento di qualità che rimane e viene confermato a Porto San Giorgio».

Serena Murri


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti