C’è un momento, nel percorso di ogni imprenditore, in cui un’intuizione si trasforma in azione: quando si supera la paura, ci si affida a una visione e ci si mette in gioco. È proprio questo passaggio, potente e fragile ma determinante, il cuore dell’evento “Si può fare! La forza delle idee, il volto delle imprese”, organizzato da Cna Fermo, con il coordinamento dei gruppi Giovani Imprenditori e Comunicazione e Terziario Avanzato, in collaborazione con Carifermo spa e con il sostegno di Unico confidi e Camera di Commercio delle Marche.
L’appuntamento è per lunedì 21 luglio, a partire dalle ore 17.30, nella sala meeting dell’Hotel Caminetto sul lungomare sud di Porto San Giorgio: l’evento prevede un talk ispirazionale che darà voce a quattro imprenditori e imprenditrici del territorio, ognuno con una storia diversa, ma accomunati dalla capacità di trasformare le idee in progetti concreti, sostenibili e innovativi.
I protagonisti saranno: Ludovico Peroni, fondatore di Blue-Hole a Montappone, che con il suo spazio di coworking e servizi digitali ha creato un luogo dove le persone possono incontrarsi, collaborare e far nascere nuove opportunità; Cristiano Nardi di Linky Innovation, da Monte Vidon Corrado al mondo, con una visione tecnologica e sostenibile della mobilità personale; Giulia Alberti della Fattoria La Rocca a Montefortino, esempio di come la tradizione agricola possa dialogare con la sostenibilità e l’innovazione; Federica Moretti, fotografa e content creator di Porto Sant’Elpidio, che coniuga creatività, formazione e narrazione digitale al servizio dell’impresa.
A seguire, verrà presentata l’offerta di servizi Cna per chi fa impresa, dal supporto alla nascita dell’attività fino all’accompagnamento nei percorsi di crescita, innovazione e accesso ai bandi. L’evento si concluderà con un aperitivo di networking sotto le stelle sulla terrazza dello Chalet Cobà, pensato come momento informale per conoscersi, confrontarsi, costruire nuove connessioni professionali e personali.
«Vogliamo dare spazio alle storie vere, quelle che sono in grado di cambiare il tessuto economico del nostro territorio – commenta Stella Alfieri, responsabile Cna Comunicazione e Terziario Avanzato e Giovani Imprenditori – Questa serie di eventi nasce per mettere al centro persone e idee, ispirare chi ha un progetto nel cassetto ma non ha ancora trovato il coraggio di realizzarlo e chi fa già impresa ma vuole conoscere, migliorarsi, approfondire. Cna è il luogo dove quel coraggio trova ascolto, competenze e relazioni. Ogni partecipante riceverà un braccialetto colorato, durante l’aperitivo ognuno sarà invitato a scambiarsi info e contatti con chi ha ricevuto il braccialetto dello stesso colore. Un modo per incontrarsi e fare networking, format che proseguiremo anche nei prossimi mesi».
«Siamo felici di sostenere questa iniziativa rivolta ai giovani e al loro potenziale imprenditoriale – dichiara Ermanno Traini, Direttore Generale di Carifermo S.p.A. –Crediamo nel valore delle collaborazioni tra il mondo bancario e quello associativo, soprattutto quando si tratta di accompagnare le nuove generazioni verso progetti concreti. Promuovere cultura d’impresa e fiducia nelle proprie idee è una delle strade più efficaci per costruire il futuro del territorio. Si può fare, insieme: Cna giovani e Carifermo giovani».
«Con Si può fare! vogliamo lanciare un messaggio chiaro: fare impresa oggi è difficile, ma possibile – sottolinea Leonardo Stortoni, presidente dei Giovani Imprenditori CNA Fermo – Ci rivolgiamo soprattutto ai giovani, ai freelance, agli artigiani digitali, a chi lavora nella comunicazione, nei servizi e nei mestieri più tradizionali: ognuno di loro ha bisogno di una rete, di esempi, di strumenti. Questa iniziativa nasce proprio per creare tutto questo». «Il valore del racconto è fondamentale – aggiunge Rodolfo Marziali, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato – Le storie che ascolteremo il 21 luglio sono fatte di passione, ostacoli, scelte difficili, ma anche di tanta concretezza. È importante ascoltarle per riconoscersi, per capire che non si è soli, e per immaginare un modo diverso di fare impresa, più umano, più sostenibile, più connesso».
L’evento è aperto a chi fa impresa, professionisti, freelance, startupper e a chiunque voglia lasciarsi ispirare. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il form online (clicca qui). La quota di partecipazione è di € 30, comprensiva di talk e aperitivo sulla terrazza dello chalet Cobà.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati