di Roberto Cruciani
La direttrice della casa di reclusione di Fermo, Serena Scoito ha fatto gli onori di casa insieme alla psicologa Azzurra Galli in occasione della cerimonia di consegna degli attestati di formazione professionale ai detenuti che hanno partecipato ai corsi professionali per operatore termo-idraulico e per pizzaiolo. Nello specifico in 9 hanno ottenuto l’attestato seguendo il corso professionale per operatore termo–idraulico e 7 quello di aiuto pizzaiolo, grazie alla collaborazione con il Centro di Formazione Artigianelli e con Pizza.it.
«Celebriamo oggi un doppio traguardo raggiunto con due corsi professionali in collaborazione con gli Artigianelli – ha sottolineato la direttrice – e l’altro con Pizza.it grazie al finanziamento di un privato che ha voluto credere in questo progetto che è riprova del fatto che quando c’è un percorso da costruire il territorio c’è e noi non abbiamo paura di mostrarci all’esterno. L’importanza di fare qui un percorso professionale sta nella novità di prendere un impegno, mettersi in gioco, crescere personalmente e avviare una propria trasformazione perché rimettersi in gioco non è mai scontato. Il mio grazie va, per la sua presenza, al Garante regionale dei diritti delle persone private della libertà, Giancarlo Giulianelli, per la costanze presenza, al personale di polizia penitenziaria che ha lavorato per il regolare svolgimento dei corsi. L’augurio che rivolgo a coloro che hanno ultimato i corsi non è solo quello di trovare lavoro ma quello di essere orgogliosi di questo pezzo di carta. E’ questo il segno tangibile che hanno preso la decisione corretta, il primo passo di una nuova storia. Diano valore a questo diploma, una scelta fatta e segno di una volontà di mettersi in gioco che è importante anche per noi in quanto restituisce valore a quello che facciamo ogni giorno».
Poi la parola è passata proprio al Garante, Giancarlo Giulianelli. «Come ufficio vogliamo dare la possibilità di un’alternativa, un modo diverso di vivere e abbiamo la volontà di proseguire la collaborazione con gli Artigianelli per dare continuità a tutto questo. Complimenti alla direzione dell’Istituto, ho visto un cambio di marcia notevole e si respira un’aria diversa, nonostante le difficoltà strutturali che ci sono e per le quali proviamo a guardare verso un’auspicabile modernizzazione».
Poi la dimostrazione sul campo, di quanto imparato, da parte di un diplomato che ha seguito il corso di termo idraulica, tenuto dal professor Alessandro Evandri per 80 ore complessive di cui 40 di parte teorica e anche 12 di sicurezza oltre alla parte pratica a cui si sono aggiunte anche le ore sulla sulla tutela della salute sul posto di lavoro. Ed ogni volta il materiale necessario per le esercitazioni è stato portato avanti e indietro dall’istituto. «I complimenti vanno ai partecipanti per il grande impegno – ha sottolineato il professore – chiaramente non era facile nella parte iniziale. Ma posso dire che il corso in generale è andato molto bene e di questo siamo veramente molto soddisfatti».
Per Pizza.it presente il patron della scuola Umberto Bachetti che ha consegnato i diplomi a coloro che hanno conseguito l’abilitazione di aiuto pizzaiolo. Non solo il riconoscimento ma anche cappellino e maglietta, insieme ad Andrea Francavilla che ha tenuto le lezioni: «Abbiamo avuto sette allievi, alcuni sono usciti e altri sono ancora presenti in struttura ma, ad esempio, uno già lavora all’esterno ed è un bel segnale: la strada intrapresa è giusta». Proprio con Pizza.it, come ha sottolineato Bachetti il rapporto con l’Istituto Penitenziario è di lunga data e va avanti da 12 anni. Oltre a questo è stato regalato anche un forno alla struttura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati