Corecom, la presidente Cinzia Grucci al report Agcom 2025: «Illustrati i risultati ottenuti sull’educazione digitale, contrasto al cyberbullismo e lotta alla disinformazione in rete»

ROMA - Nella sua relazione il Presidente Agcom ha voluto ringraziare i Corecom per la fattiva collaborazione in tema di educazione ai media e di disponibilità nell’attuazione della delega per la diffusione della prassi del patentino digitale

Si è tenuta ieri, nella sede di Palazzo Madama a Roma, la presentazione del report annuale 2025 sull’attività e progettualità dell’Agcom. All’iniziativa ha partecipato la Presidente del Corecom Marche, Cinzia Grucci assieme agli altri Presidenti regionali Corecom.

Nella sua relazione il Presidente Agcom ha voluto ringraziare i Corecom per la fattiva collaborazione in tema di educazione ai media e di disponibilità nell’attuazione della delega per la diffusione della prassi del patentino digitale.

«Nelle Marche – ha evidenziato la Presidente Grucci a margine della cerimonia – sono stati consegnati agli studenti, che hanno partecipato alla formazione svolta negli istituti scolastici di appartenenza, ben 1072 patentini digitali. Nell’ambito della formazione rivolta all’educazione digitale, attuata dalle associazioni del terzo settore Red ed Help – ha poi aggiunto Grucci – sono stati affrontati anche aspetti socio relazionali come la tecnomediazione, l’hate-speech, il cyberbullismo, il rispetto della parità di genere e delle diversità in rete».


Sempre con riferimento all’attività svolta dal Corecom Marche, la Presidente Grucci ha sottolineato come un’attenzione particolare sia stata rivolta al contrasto della disinformazione con il progetto “Il vero e il falso nel mainstream e in rete. Young generation” che ha coinvolto oltre 350 studenti di scuole della provincia di Ancona.

Importante anche il progetto “Amici insieme contro il bullismo” che ha visto la partecipazione di quasi 600 studenti delle scuole di tutte le province marchigiane.

Grucci ha infine ricordato l’attività riservata agli studenti dei Licei artistici di tutto il territorio marchigiano “Have care of Peace” i cui lavori sono stati presentati ed esposti al Festival del fumetto dì Falconara Marittima (opere grafiche e fotografie) e al Festival del cinema di Salerno dedicato ai giovani e denominato “Linea d’ombra.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti