In arrivo “Notte Rosa balla” il prossimo 26 luglio. Quest’anno, però, per la notte più lunga dell’estate sangiorgese, sarà previsto un doppio appuntamento dedicato allo shopping, 25 e 26 luglio. La manifestazione è organizzata da Comune, Pro loco e Giuseppe Nuciari. L’assessore al commercio, Giampiero Marcattili: «L’ingrediente principale è rappresentato dalle attività con vetrine allestite a festa».
Come ha sottolineato l’assessore al commercio, Giampiero Marcattili, «l’evento è partito nel 2007, come Notte bianca dedicata allo shopping serale, con Nuciari come direttore artistico, trasformata poi in Notte rosa, ereditata da questa amministrazione e portata avanti con una serie di evoluzioni sui temi e sulle proposte, fino alla Notte rosa Porto San Giorgio balla con taglio musicale».
Quest’anno ci sarà, si diceva, l’anteprima il 25 luglio, oltre alla Notte rosa il 26 luglio. «Una scelta fatta su suggerimento del tessuto commerciale – ha spiegato l’assessore Marcattili – al quale conviene approfittare delle presenze su due giorni, lo sforzo è quasi lo stesso. Sarà un piccolo festival della musica. Il programma del 25 luglio, sarà caratterizzato dagli artisti di strada “Tanto di cappello”, mentre il 26 luglio ci saranno band e street band, gruppi itineranti allocati sull’ampio perimetro prevalentemente del centro». Coinvolte attività e balneari, tanti gli chalet che offrono serate musicali, cene e aperitivi dedicati. Anche i commercianti di piazza Torino hanno aderito con le aperture serali e a sud ci sarà l’intrattenimento di Porto San Giorgio Village, insieme agli sconti delle giostre.
«La chiave di volta di questa festa – ha continuato Marcattili – oltre alla scelta degli artisti e a tanti attori in gioco, è rappresentata dalle attività aperte che rendono bella la festa. C’è un grosso coinvolgimento del tessuto commerciale. È un’iniziativa che va interpretata come momento di promozione. Partecipare, significa avere una vetrina quando c’è il pubblico, indipendentemente dall’incasso che si fa. Il mio appello è: tenete aperto il più possibile e fate tante vetrine. Il successo della manifestazione passa anche da qui». La cifra investita dal Comune per l’evento è di 20 mila euro.
Anche la Pro loco darà il suo supporto come detto da Catia Fragoletti e dalla presidente, Giorgia Squarcia: «Come sempre siamo a disposizione della città, insieme all’amministrazione, e anche in questo evento ci saremo come organizzatori».
Il direttore artistico, Giuseppe Nuciari, ha illustrato il programma: «Quest’anno partecipa all’organizzazione Artime di Montegranaro di cui sono socio, con cui abbiamo un progetto importante di valorizzazione della Regione Marche e promozione delle arti performative, il marchio è Marche in Strada e a Porto San Giorgio sarà specifico per la musica. La manifestazione non sarà caotica ma ci sarà un percorso degli spettacoli, da godersi in tutta tranquillità. Una proposta legata al commercio ma anche alla volontà di offrire un momento di sano divertimento. L’anteprima si chiama “Tanto di cappello” perché legata al cappello, con artisti di strada e musicisti del Conservatorio che suoneranno su postazioni fisse. È un modo per favorire la fruizione dell’arte di strada. Per la seconda serata, ci saranno teatro muto e gestuale e poi delle incursioni a sorpresa con Silence teatro. Da non perdere, No funny stuff a piazza delle Marine ed Elettro truffa a piazzetta Silenzi».
L’intrattenimento per bambini sarà su viale Buozzi. Il mercatino dell’Ataf sul lungomare. Non si è puntato su grandi nomi ma sulla presenza diffusa per coinvolgere la città, per spettacoli di qualità, non convenzionali. In chiusura il sindaco, Valerio Vesprini ha ringraziato Nuciari «che lo fa per amore della manifestazione che ha creato e per il piacere di collaborare e portare avanti un evento caratterizzante, insieme a Pro Loco in Festa e alla Festa del mare: tre manifestazioni storiche della città. Questa è l’unica festa attesa da tutta la provincia, in cui lavora la maggior parte delle attività. Ringrazio Pro loco, associazioni e commercianti per la collaborazione. La politica passa ma le attività commerciali restano».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati