Si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Magistrato della Misericordia di Montegiorgio per il mandato 2025-2029. Riconfermato alla guida dell’associazione il governatore Cristiano Bei, affiancato dal vicegovernatore Giuseppe Mariani, dalla segretaria Orietta Silenzi e dall’amministratore Filippo Cernetti. Confermato anche il ruolo spirituale del Correttore affidato a Don Pietro Ciccarè.
Oltre alla composizione istituzionale, sono stati definiti anche i principali incarichi operativi, fondamentali per la gestione delle attività quotidiane e progettuali della Confraternita. Di seguito l’organigramma completo:
Ruoli istituzionali
Governatore: Cristiano Bei
Correttore: Don Pietro Ciccarè
Vice Governatore: Giuseppe Mariani
Amministratore: Filippo Cernetti – collaboratore Fabio Rossi
Segretaria: Orietta Silenzi
Ruoli operativi
Direttore operativo: Giuseppe Mariani
Responsabile del personale: Andrea Sacripanti (collaboratore: Mariani Giuseppe)
Responsabile sanitario: Dott. Armando Benedetti
Responsabile formazione: Marco Orsolini (collaboratore: Mariani Giuseppe)
Responsabile patrimonio immobiliare: Cristiano Bei
Responsabile tecnico: Giuseppe Mariani (collaboratore: Fabio Rossi)
Responsabile Protezione Civile: Serena Tempestilli (collaboratore: Lorenzo Morganti – esterno)
Responsabile comunicazione: Cristiano Ninonà (collaboratore: Fabio Rossi)
Responsabile Servizio Civile: Orietta Silenzi (collaboratore: Cristiano Ninonà)
Responsabile loculi cimiteriali: Nello De Angelis (esterno)
Responsabile sede operativa: Cristian Vita (collaboratore: Romina Marinozzi – esterna)
Responsabile sviluppo e promozione: Miriana Tosi (collaboratori: Orietta Silenzi, Serena Tempestilli, Samanda Pettinari – esterna)
Responsabile vestiario: Orietta Silenzi
Responsabile banco alimentare: Cristian Vita (collaboratrice: Teresa Tiburzi – esterna)
Responsabile gruppo Gemme: Lavin Martin Beatriz (esterna)
Un organigramma rinnovato, che testimonia la volontà di portare avanti con continuità ma anche con nuovo slancio il cammino della Misericordia, al servizio della comunità montegiorgese e del territorio.
Il nuovo Magistrato si è detto pronto a raccogliere le sfide dei prossimi anni, puntando su collaborazione, competenze e spirito di servizio. La presenza di nuove figure accanto a volti storici dell’associazione rappresenta un equilibrio tra esperienza e innovazione, elemento fondamentale per rispondere ai bisogni della popolazione e affrontare con determinazione le attività socio-sanitarie, formative e di protezione civile.
La Misericordia di Montegiorgio continua a essere un punto di riferimento per il volontariato locale e per la rete di solidarietà del Fermano, e questo nuovo assetto organizzativo punta a rafforzare ancora di più il senso di appartenenza e l’efficacia dell’azione quotidiana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati