Festival Storie: le imprese azzurre raccontate a Ponzano di Fermo

FESTIVAL - L’appuntamento del 22 luglio alle ore 21.30 sul sagrato della chiesa di San Marco, sarà una vera esperienza da vivere, per gli amanti dello sport e non solo: un’occasione per ascoltare le voci di chi lo sport lo racconta da una vita, con professionalità, sensibilità e cuore come Marco Lollobrigida e Maurizio Colantoni
Il Festival Storie torna a parlare di sport e lo fa nel cuore pulsante delle Marche, dove la passione per il volley è più di un passatempo, è cultura e identità. Il prossimo imperdibile appuntamento è in programma martedì 22 luglio alle ore 21.30 (ingresso libero), nella splendida cornice del sagrato della chiesa di San Marco, nel borgo di Ponzano di Fermo, messo a disposizione con entusiasmo dal sindaco Diego Mandolesi.
Protagonisti della serata saranno due nomi simbolo del giornalismo sportivo italiano: Maurizio Colantoni, storica voce Rai della pallavolo, e Marco Lollobrigida, vice direttore di Rai Sport. Con loro sul palco, a condurre e accompagnare il pubblico tra emozioni e ricordi, il giornalista Fabio Paci.
Una serata speciale, tra trionfi azzurri, lacrime di gioia e racconti indimenticabili, resa ancora più intensa dalla presenza di due libri che sono già pezzi di memoria sportiva nazionale: “La Bella Italia” (di Maurizio Colantoni) e “Oro Rosa” (di Marco Lollobrigida). Il primo è un diario emozionante e appassionato del Mondiale 2022, quello che ha visto l’Italia del volley maschile di Fefé De Giorgi tornare sul tetto del mondo, 24 anni dopo l’ultima volta. Una Nazionale giovane, spavalda, sorridente, raccontata da Colantoni con lo sguardo interno e intimo di chi ha vissuto ogni scambio, ogni vittoria, ogni emozione con il microfono in mano e il cuore dentro al campo. “La Bella Italia” è Colantoni stesso, è il suo modo di raccontare, di ascoltare, di vivere la pallavolo, sempre vicino agli atleti e ai tecnici, che ormai con lui hanno la confidenza di vecchi amici.
“Oro Rosa”, invece, è un viaggio lungo cento anni di sport e di donne, un’opera corale e toccante che raccoglie 22 storie di campionesse italiane che hanno scritto pagine di gloria olimpica: da Ondina Valla (prima medaglia d’oro nel 1936) a Sara Simeoni, da Gabriella Dorio a Federica Pellegrini.
Marco Lollobrigida ha voluto incontrare personalmente gran parte delle protagoniste: ne sono nate conversazioni vere, intime, spontanee, cucite con delicatezza dentro una narrazione che è molto più di un libro di sport. È un affresco di forza, femminilità, talento, sacrificio e passione.
L’evento di Ponzano di Fermo si inserisce perfettamente nel cuore del Festival Storie, il progetto che porta la cultura e la narrazione nei piccoli borghi marchigiani colpiti dal terremoto, 26 eventi tra giugno e dicembre, con un’attenzione speciale per le storie che sanno emozionare, ispirare, lasciare un segno. E lo sport, in questo, è spesso uno dei racconti più potenti.
Colantoni, tra l’altro, è presenza nota nel Fermano: spesso è a Grottazzolina, in occasione delle partite della Yuasa Battery, la squadra marchigiana che fa battere il cuore degli appassionati di volley, prossima alla sua seconda stagione in Superlega, una piccola impresa sportiva anche questa che Colantoni ha raccontato qualche mese fa anche a Dribbling.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti