Inaugurato il Baby point alla biblioteca Spezioli

FERMO - Inaugurato ieri mattina alla presenza del Sindaco Calcinaro e dell’assessore Lanzidei. Grazie a Soroptimist International Club di Fermo in un’area del primo piano della Biblioteca Spezioli mamme e famiglie troveranno uno spazio attrezzato con fasciatoio per il cambio dei piccoli ed una poltroncina per l’allattamento. Il tutto in un ambiente curato anche nell’allestimento.

Cipì Soroptimist Baby Point in Biblioteca ragazzi. Grazie a Soroptimist International Club di Fermo in un’area del primo piano della Biblioteca Spezioli mamme e famiglie troveranno uno spazio attrezzato con fasciatoio per il cambio dei piccoli ed una poltroncina per l’allattamento. Il tutto in un ambiente curato anche nell’allestimento. L’inaugurazione ieri mattina.

«Un atto di civiltà, una sensibilità verso la maternità e l’infanzia che arriva da Soroptimist International club di Fermo che ringrazio per il progetto e per l’attenzione su un aspetto importante – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro al momento dell’inaugurazione – che va incontro a chi frequenta la biblioteca ma non solo, a chi viene in città, a chi ha bisogno con un bambino piccolo di uno spazio per poterlo accudire. Rinnovo i ringraziamenti alla Presidente dott.ssa Paola Viozzi ed  a tutto il Club per aver lavorato in sinergia con la nostra biblioteca ed averci donato questo servizio».

«Sono molto lieta di questo progetto che diventa realtà, un progetto che ho particolarmente apprezzato come mamma per cui ne comprendo anche la necessità. Si tratta di uno spazio importante, per cui ringrazio Soroptimist con cui collaboriamo da tempo: come non ricordare il premio conferito a marzo dal Ministero delle Pari Opportunità alla figura di Ginevra Corinaldesi, prima donna medico condotto, unica figura premiata per le Marche, grazie alla sensibilità di Soroptimist di ricordarne il ruolo, partecipando ad un bando ministeriale e la collaborazione della Commissione Comunale Pari Opportunità. Con un momento apposito a Villa Vitali consegneremo a breve il contributo assegnato ai familiari della dott.ssa Corinaldesi. Il grazie va alla Biblioteca per lo spirito con cui accoglie progetti che la rendono sempre più al passo con i tempi e fruibile, grazie a tanti servizi moderni e funzionali».

Il progetto “Cipì. Spazi Inclusivi per famiglie”, è stato ideato dal Soroptimist International d’Italia per contribuire a migliorare l’accoglienza nelle strutture pubbliche e private, realizzando ambienti inclusivi e stimolanti per le famiglie, sottolineando l’importanza di un’integrazione armoniosa tra le necessità dei più piccoli e le attività quotidiane degli adulti.

«Nella realizzazione del progetto nazionale, il Club Soroptimist di Fermo ha prescelto come sede del baby point, il piano terra della Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” in Piazza del Popolo, come punto centrale, accogliente e già dedicato alle famiglie – ha detto la Presidente del club di Fermo Paola Viozzi – “sarà un piccolo spazio urbano che tiene conto delle esigenze e del benessere dei bambini ma anche degli adulti che ne hanno la cura, soddisfacendo una necessità e garantendo un’esperienza piacevole durante la visita di luoghi culturali e durante i momenti di studio o di svago. Un grazie all’amministrazione comunale, al Sindaco Paolo Calcinaro, all’assessore Micol Lanzidei, alla direttrice della Biblioteca Maria Chiara Leonori, a tutto il Personale della Biblioteca che ha collaborato ed all’arch. Giovanna Paci».

Anche la direttrice della Biblioteca Leonori ha espresso gratitudine all’associazione per l’attenzione posta con questo progetto e per questo spazio che mancava e che ha grande importanza. «Nell’apprezzare un progetto e per condividerlo mi esprimo con l’arte» ha detto Raffaella Ramini che ha realizzato un bellissimo murales colorato e ricco di fantasia che accoglie chi usufruirà dello spazio stesso. «E’ bello questo esempio di sussidiarietà e di collaborazione» ha sottolineato Luca Berdini, referente della biblioteca ragazzi.

Dopo aver realizzato “Una stanza tutta per sé” — due ambienti dedicati alle donne vittime di violenza e ai loro figli, allestiti presso la Polizia e la Questura di Fermo e ispirati al celebre saggio di Virginia Woolf — Soroptimist ha scelto di farsi guidare da un altro grande classico, Cipì di Mario Lodi, per dare nome e identità al nuovo spazio rivolto alle famiglie. In questo modo, ogni progetto assume un valore simbolico che richiama la forza dei libri come strumento di accoglienza, protezione e crescita personale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti