Prosegue il viaggio itinerante di Non a voce sola, la rassegna dedicata a poesia, filosofia, narrativa, arte e musica declinate al femminile. Anche nella sua sedicesima edizione esplora il pensiero femminile, con l’obiettivo – ormai consolidato – di costruire uno spazio di relazione e confronto non solo tra donne, ma anche tra donne e uomini: uno spazio in cui pensarsi e ripensare il mondo.
Il filo conduttore della rassegna è Viriditas, termine che richiama suggestioni letterarie, celebri e meno note ma il cui significato più profondo si radica nel cambiamento: in quella mutazione epocale che stiamo vivendo. L’accento è posto sull’aspetto positivo della trasformazione come occasione di stravolgimento dello status quo, dei rapporti di potere, come messa in discussione di certezze e miti, come possibilità di rivoluzione personale e di libertà partendo da se stessi e dalla propria specificità. Le donne come “le custodi della metamorfosi” e tale custodia va intesa in due sensi: non solo in rapporto al passato, ma in prospettiva del presente e dell’avvenire.
Domenica 27 luglio, ore 21,15, è la volta dello stimato giornalista Luca Sommi che porta a Non a Voce Sola un intervento dal titolo Solo amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali nella splendida cornice di Piazza Gramsci di Magliano di Tenna.
Nel suo nuovo libro Solo amore, il giornalista Luca Sommi ci invita a un viaggio culturale ed emotivo nel mondo degli animali, fratelli silenziosi ma profondamente presenti nella nostra esistenza. In linea con il principio di Viriditas – la linfa vitale che anima ogni creatura – Sommi ci ricorda che gli animali non sono oggetti al nostro servizio, ma esseri senzienti capaci di emozioni, legami e dolore.
Attraverso una scrittura coinvolgente e appassionata, l’autore denuncia il modo in cui l’umanità ha infranto il patto originario con il mondo animale: habitat distrutti, cacce insensate, sfruttamento sistematico. Ma Solo amore non è solo un atto d’accusa: è un manifesto etico che ci chiama a rivedere radicalmente il nostro sguardo. A ritrovare, nel rispetto verso gli animali, una forma più autentica e fertile di umanità.
Perché la vera ecologia – spirituale e concreta – parte dal riconoscimento che la sofferenza dell’altro, umano o non umano, ci riguarda. E che ogni essere vivente, come diceva Ildegarda, è portatore di una scintilla divina.
Luca Sommi è un giornalista e critico che si occupa di letteratura, arte e politica. Docente di Linguaggi del giornalismo all’Università degli Studi di Parma, tiene un corso sul racconto d’arte e letterario alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto saggi e ha curato diverse mostre, tra queste la grande esposizione dedicata a Correggio nel 2008. Come autore televisivo ha curato programmi per LA7 e Rai (tra questi Servizio Pubblico di Michele Santoro), programmi per la piattaforma Loft e per Nove, canale nel quale conduce, assieme ad Andrea Scanzi, e con la partecipazione di Marco Travaglio, il talk-show Accordi & Disaccordi. Scrive di cultura e politica su «il Fatto Quotidiano». Tra i suoi libri ricordiamo: Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia (2021), La bellezza. Istruzioni per l’uso (2023), La più bella. Perché difendere la Costituzione (2024) tutti editi da Baldini + Castoldi.
L’evento è ad ingresso libero e gratuito, per informazioni telefonare al numero 338 4162283.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati