Manca pochissimo all’Arrivo del Palio, previsto per questa domenica, 27 luglio, alle 21.30 in Piazza del Popolo. A differenza della scorsa edizione, il regista della Cavalcata Adolfo Leoni ha concepito la serata come una rappresentazione unica, con uno spettacolo che si inserisce all’interno della manifestazione. Saranno presenti tre attori: Nello Raccichini, Barbara Martella e Andrea Monteriù, accompagnati dalla voce di Giulietta Natalucci, alias Runark, talento del territorio.
Lo srotolamento della bandiera dal balcone di Palazzo dei Priori segnerà l’inizio della festa. Poi le voci narranti accompagneranno i presenti in un viaggio nella storia della città che parte dal periodo dei Piceni fino ad arrivare a Francesco Sforza. Ad animare le narrazioni teatrali ci penseranno gli alfieri e musici della Cavalcata, che interpreteranno con i suoni, i movimenti e i colori la narrazione degli attori.
Terminato il racconto, si entrerà nel momento più suggestivo e più atteso. Dall’arco principale della piazza si formerà un corridoio di fiaccole per accogliere le prime due delegazioni, quella di Moregnano (Petritoli) e di Francavilla d’Ete, che porteranno gli stendardini del 1756. La delegazione di Petritoli mostrerà il suo nuovo stendardino che è stato completamente ricreato per l’occasione. L’ultima delegazione è quella di Monterubbiano, che con l’Armata di Pentecoste accompagnerà il Palio in Piazza del Popolo. Le tre delegazioni verranno scortate dalla compagnia dei Morlacchi che interpreteranno la scena di una battaglia durante la narrazione.
Una volta arrivato nel centro della piazza, il Palio verrà svelato. L’opera verrà presentata dal pittore del Palio di questa edizione, Michele Ferrari.
La dichiarazione dei vicepresidenti Roberto Montelpare e Stefano Lignite: «Con l’arrivo del Palio si apre il periodo in cui la città di Fermo mette gli abiti medievali per rivivere i festeggiamenti in onore dell’Assunta. Si apre così una “stagione paliesca” particolarmente densa di novità, che si concluderà con il periodo più bello dell’anno per tutti i contradaioli: il magnifico corteo storico del 14 agosto e la corsa al palio del 15».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati