Al mare in sicurezza, giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento

FERMO - L’iniziativa rientra tra le attività promosse dalla Fee (Foundation for environmental education), organizzazione internazionale che conferisce la Bandiera Blu

Al mare in sicurezza. In occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento (world drowing prevention day), oggi venerdì, il comune di Fermo ha proposto un’iniziativa di divulgazione rivolta ai cittadini e ai turisti sulle tecniche di salvamento in mare. Il World drowning prevention day, promosso dall’Organizzazione Mondiale della sanità, è stato istituito dall’Onu nel 2021 e si pone come obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto dell’annegamento e a offrire strategie di prevenzione salvavita. L’iniziativa rientra tra le attività promosse dalla Fee (Foundation for environmental education), organizzazione internazionale che conferisce la Bandiera Blu alle località balneari per l’eccellenza delle acque, per i servizi e per l’impegno nella tutela dell’ambiente marino e costiero. Questa mattina sulla spiaggia libera di Lido di Fermo (antistante Largo delle Capitanerie, nel gazebo delle colonie marine) si è svolta un’iniziativa di sensibilizzazione che ha coinvolto Fermo quale Comune Bandiera Blu, vessillo che viene conquistato dalla città capoluogo da ben dieci anni.

Davanti agli occhi attenti e curiosi dei bambini delle colonie marine e dei numerosi bagnanti, sono state fatte delle simulazioni di salvamento che hanno visto la collaborazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo, con motovedetta a largo, della Croce Verde di Fermo con i volontari sul posto che hanno spiegato le tecniche di primo soccorso, stabilizzazione e rianimazione, l’azione sempre pronta del Gruppo Comunale della Protezione Civile di Fermo, della Cooperativa bagnini salvataggio di cui è responsabile Cristiano Gasparretti, della Scuola Italiana Cani Salvataggio con il cane Argo che ha avuto l’ammirazione e l’affetto di tutti i presenti per la sua azione di salvataggio e la collaborazione di TurisMarche.

«Anche questa azione di sensibilizzazione e prevenzione conferma l’impegno della nostra città per i bagnanti, aggiungendosi ai servizi offerti sulle spiagge, servizi per i quali ci è stata riconosciuta a maggio dalla Fee Italia per il decimo anno consecutivo l’ambita bandiera Blu. Grazie a tutti coloro che sono coinvolti in questo progetto, al loro supporto di prevenzione e di informazione e a chi garantisce ogni giorno sicurezza ai bagnanti sul nostro litorale» – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro. «Questo progetto va nel percorso avviato, ovvero quello di avere un’attenzione particolare all’ambiente ed al mare, garantendo servizi efficienti a chi ne fruisce, nel rispetto degli standard richiesti dalla Bandiera Blu che è un riconoscimento che si ottiene rispettando criteri rigorosi, con un lavoro costante e continuativo, anche dal punto di vista dei servizi in grado di assicurare sicurezza ai bagnanti» – le parole dell’Assessore alle Politiche Ambientali Alessandro Ciarrocchi. «E’ stata una mattinata che in poco tempo ha dato ai bambini dei soggiorni estivi ed ai tantissimi turisti e bagnanti presenti la dimostrazione pratica di chi opera per garantire la sicurezza in mare a tutti noi. Una mattinata che credo rimarrà impressa nella memoria di tutti per la forte ed efficiente collaborazione fra Enti, che ringrazio vivamente, che agiscono per lo stesso obiettivo, le competenze che vengono messe a disposizione, il lavoro attento sulla sicurezza in mare che è culminato nella mascotte della mattinata, il cane Argo, che con la sua simpatia e la sua bravura nel dimostrare come si possono salvare vite umane, ha letteralmente conquistato tutti» – ha detto l’assessore al turismo Annalisa Cerretani.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti