«Ecco il resoconto delle sedute di giunta del 17 luglio e di ieri pomeriggio». A parlare è il sindaco di Montegranaro, Endrio Ubaldi. Un report, il suo, che spazia dal La Perla alle scuole elementari, dal Laghetto Torrione a un accordo transattivo. Ma andiamo per ordine, con lo stesso primo cittadino.
Con le riunioni di giunta si è arrivati alla «approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione energetica del Teatro “La Perla” per un importo complessivo di 60.000 euro, di cui 12.500 euro dall’avanzo di amministrazione, 10.800 euro contributo Gse ed il resto con i residui degli interventi di efficientamento energetico delle annualità dal 2021 al ’24. Entro settembre si svolgeranno i lavori, che permetteranno anche raffreddamento del Teatro nel periodo estivo. E poi anche l’approvazione di un accordo transattivo con un privato, pagando la somma di 30.000 euro a fronte di una richiesta risarcitoria di 50.000 euro comprensiva dei lavori da effettuare, per un grande fosso creatosi a seguito dell’erosione prodotta dagli scarichi delle acque piovane provenienti dalla fognatura di raccolta Viale De Gasperi Circonvallazione. Sono state danneggiate in 15 anni 84 piante di ulivi, tale problematica è in corso dal 2010, con un primo risarcimento di circa 19.000 euro nel 2013 per 33 piante. Con tale accordo il Comune ha risarcito il danno per ulteriori 50 piante danneggiate, per complessivi 30.000 euro pari a 600 euro per ogni pianta. Il privato ha sottoscritto l’accordo, dichiarando di non aver più nulla a pretendere per eventuali ulteriori danni in futuro»
Ubaldi, nel suo report, menziona anche la «approvazione del Progetto Esecutivo validato in ordine tecnico per il miglioramento sismico delle Scuole Elementari Capoluogo, importo complessivo 1.800.000 euro, con delle buone probabilità di essere finanziato nell’ambito del piano pluriennale del fabbisogno scolastico, così come l’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per i lavori di siamo del Laghetto Torrione per un importo 200.000 euro, annualità 2025. L’obiettivo è quello di iniziare i lavori per la realizzazione del percorso ciclopedonale, per l’impianto di pubblica illuminazione interno, per l’inserimento delle balaustre, finalizzate a ridurre le situazioni di pericolo e la riduzione della vegetazione invasiva, con ripiantumazione di nuovi elementi vegetali e naturali entro settembre».