A Ortezzano il vino locale diventa protagonista

ORTEZZANO - «Con “Deviango-Sfumature di un territorio” a Ortezzano si è vissuta una serata interamente dedicata al vino locale. Il convegno ha permesso un approfondimento scientifico sul tema dei vigneti antichi autoctoni regionali». E' quanto dichiarato, a margine del convegno sul vino locale tenutosi venerdì scorso in piazza Giampaoli, dal sindaco Carla Piermarini

«Con “Deviango-Sfumature di un territorio” a Ortezzano si è vissuta una serata interamente dedicata al vino locale. Il convegno ha permesso un approfondimento scientifico sul tema dei vigneti antichi autoctoni regionali». E’ quanto dichiarato, a margine del convegno sul vino locale tenutosi venerdì scorso in piazza Giampaoli, dal sindaco Carla Piermarini, ai cui saluti si sono aggiunti quelli del presidente di Amap Regione Marche Marco Rotoni. A seguire, gli interventi tecnici con la professoressa Oriana Silvestroni dell’Università Politecnica delle Marche, il dottor  Giuseppe Camilli di Amap e la dottoressa in Agraria, Elisa Ballatori, moderati dal vicesindaco Erika Acciarri.

Al termine del convegno è stato servito un aperitivo in piazza Giampaoli con la possibilità di degustare delle vinificazioni sperimentali realizzate da Amap, tra cui quella dell’uva Torella, varietà geneticamente unica e organoletticamente molto interessante, originaria di Ortezzano e segnalata da Ivo Piermarini.

«La seconda parte dell’evento è stata un’eccellente cena conviviale a cura della Pro Loco di Ortezzano con un menù a base di agnello, i cui piatti – conclude il sindaco Piermarini – sono stati abbinati ai vini delle quattro visionarie cantine produttrici di Deviango: Casale Vitali, Di Ruscio, Geminiani e Vittorini. La conclusione della serata ha visto protagonista il giovane musicista ortezzanese Raffaele Alunnno».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti