Una serata piena di musica, con ritmi jazz e swing quella che si terrà martedì 29 luglio alle ore 21.30 a Belmonte Piceno.
Nel piccolo borgo della Valtenna, si esibirà infatti Riccardo Foresi, artista marchigiano, che ha costruito la propria carriera tra l’Italia e gli Stati Uniti,
mantenendo però sempre vivo il legame con la sua terra d’origine.
«Esibirmi nelle Marche è sempre speciale – racconta Foresi – e questa tappa ha un significato ancora più forte perché è davvero a pochi chilometri da casa. Sono nato e vivo tuttora a Monte San Martino. In poco tempo vorrei riuscire a mostrare tutto quello che faccio e soprattutto trasmettere emozione, ci
tengo a far bene. Cantare qui è diverso da ogni altro luogo».
Il concerto proporrà il meglio del repertorio di Foresi e della sua band: grandi classici italiani e internazionali rivisitati in chiave personale, brani jazz e swing con uno stile moderno e raffinato.
Tra le novità, anche il suo nuovo singolo, “Estate Italiana”, fresco di pubblicazione: «Mi hanno sempre affascinato le canzoni estive, quelle che diventano la colonna sonora delle vacanze. In “Estate Italiana” ho voluto mescolare leggerezza e identità, con una melodia solare, ma sincera, nel mio stile, con quel pizzico di romanticismo che non mi abbandona mai».
Lo scorso primo luglio, il suo show è stato scelto per l’anteprima mondiale della nuova Ferrari Amalfi, nella città simbolo della Costiera che dà il nome alla nuova autovettura. «Essere parte di un evento del genere – racconta Foresi – in una cornice come Amalfi, è stato un grande onore. Lì è stata svelata la nuova Ferrari davanti a un pubblico internazionale, e tutto celebrava l’eccellenza italiana, lo stile e la bellezza. Proprio quello che cerchiamo di portare anche nei nostri concerti».
Dopo una lunga esperienza artistica a New York, dove ha collaborato con musicisti di altissimo livello, Foresi ha portato in Italia un linguaggio musicale arricchito da influenze internazionali, senza però perdere la radice più profonda della sua formazione: «L’America mi ha dato tanto, mi ha fatto crescere artisticamente e umanamente. Non imito il modello americano nei miei spettacoli, ma è qualcosa che ho interiorizzato. Ne è uscito uno stile personale, frutto di anni di studio, contaminazione e ricerca. Ma il cuore resta qui: a Monte San Martino, con i miei amici, la mia famiglia, la mia comunità. Oggi vivere in un luogo autentico è un grande privilegio».
Nel suo lavoro, la qualità resta sempre al centro: «Oggi è facile seguire le mode per avere visibilità, ma credo che il pubblico riconosca chi non si snatura. Io continuo a studiare, suonare, ricercare. A volte un pezzo non funziona, ma va bene così. Non smetterò mai di credere nella musica come artigianato, fatta di strumenti veri, arrangiamenti, voce, sentimento».
Dopo una tournée estiva che lo porterà in diverse regioni italiane, Riccardo Foresi sarà impegnato dal 1° ottobre in un tour internazionale di dieci tappe che toccherà i teatri in Germania, Minsk e Biolerussia e del caloroso pubblico dell’Est dice: «Mi ha sempre colpito per la sensibilità e l’amore verso la musica tradizionale italiana. C’è molta meritocrazia e quando vedono un artista preparato, lo accolgono a braccia aperte».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati