Concerti, spettacoli e cinema: l’estate ad Amandola entra nel vivo

EVENTI - Ecco il calendario completo di tutta la stagione

di Paola Eleuteri

Un calendario eventi sempre in evoluzione quello di Amandola per la stagione estiva 2025. Grande soddisfazione del sindaco Adolfo Marinangeli, dell’assessore al turismo Maria Rita Grazioli e di tutta l’amministrazione per le continue proposte che arrivano agli uffici da commercianti, privati e associazioni che vogliono rendersi partecipi di una brillante vita cittadina.

Ce n’è per tutti i gusti, ogni giorno qualcosa di diverso. Concerti, spettacoli, cinema all’aperto, sagre con sapori della tradizione, rievocazione storica delle canestrelle, sfilata di bellezze Miss Italia, laboratori per tutte le età, tornei di bocce, calcetto e tennis, passeggiate guidate nel centro storico, visite al museo, incontri culturali, escursioni in montagna, giri ciclistici e gare di fuoristrada. Un’estate da vivere e condividere.
Il cartellone eventi di Luglio si chiuderà il 30 con la presentazione del libro di Natasha Stefanenko “Dalle Marche con amore”, contenente un intero capitolo dedicato proprio ad Amandola. Il 31 seguirà lo spettacolo, in Piazza Risorgimento, di Michele Sperandio e il suo “jazz 4set”, nell’ambito del più ampio progetto della 12ema edizione del “Festival Worldland”.
Altri intrattenimenti musicali sono previsti all’aperto giacchè il Paese può fregiarsi di angoli molto suggestivi e di ottima acustica, veri teatri naturali per un connubio perfetto tra panorama, luoghi storici e buona musica.
Merita interesse “Armonia sotto le stelle”, concerto presso il giardino del convento dei Frati Cappuccini posto su uno dei tre colli di Amandola, il Marrubbione. Arte e storia a braccetto nella magica notte di San Lorenzo.
Tutti gratuiti saranno poi gli spettacoli musicali di Piazza previsti per l’attesissima “Festa del Beato Antonio” che si svolgerà dal 20 al 24 Agosto.
Un appuntamento imperdibile per turisti e cittadini che vedrà quest’anno esibirsi Giovedì 21 il gruppo Top80 con 90 Mania, Venerdì 22 “I Camaleonti” in tour, Sabato 23 “Jolly blu” cover band degli 883 e Max Pezzali e Domenica 24 Dolcenera che chiuderà i festeggiamenti.
A suon di musica saranno vari aperitivi organizzati dal Gran Caffè Belli sotto le Logge, il Karaoke con Dj set, un’esibizione di ballo e una serata live dietro Piazzale Garibaldi.
Anche sotto l’aspetto culturale i Sibillini sono vivaci e operativi; un lavoro sinergico di tutti i Comuni per attrarre quel turismo lento, consapevole e responsabile delle famiglie, delle giovani coppie, dei giovani tranquilli. Amandola e Comunanza tirano le fila. Insieme da apripista con il neo nato “Sibillini Film Festival”, la prima edizione, dal 5 al 8 Agosto, di un festival internazionale di arte cinematografica patrocinato da Fondazione Marche cultura. Aperitivi e proiezioni all’aperto si alterneranno per 4 giorni in entrambi i paesi, fortemente convinti della validità in futuro della manifestazione. Da segnalare anche, a metà Agosto, gli appuntamenti amandolesi con Cesare Catà e il suo “Solvet in Fabella”, miti e racconti di storie tra l’Europa e i Sibillini.
Per agganciarsi al meglio all’evento più atteso di ogni fine estate dai giovani, la “Sibillini-Europe Summer School”.
Quest’anno i 53 studenti iscritti daranno vita ad una settimana di dibattiti, confronti costruttivi, proposte e idee innovative sul futuro dell’Europa.

«Una manifestazione di cui andare orgogliosi – dice il sindaco – nata dall’impegno con alcuni cittadini amandolesi che hanno ruoli significativi all’interno della Comunità europea; un appuntamento che ha assunto una grande validità, ottenendo anche il placet della Presidente del Parlamento Roberta Metzola».
Dopo la cultura bisogna riconoscere l’importanza delle sagre, del buon cibo e della tradizione a tavola, elementi che fanno da traino per il turismo di Amandola. Galletto allo spiedo e polentone degli Alpini sono i pezzi forti della “Festa della Madonna della Pace”, piccola chiesetta, restaurata dagli alpini stessi, sulla strada per Garulla, verso Campolungo, teatro ogni anno, il primo fine settimana di Agosto, di tre giorni di festa in aperta campagna. Attesissima la “Sagra della fregnaccia”, tipicità locale, in occasione della Festa del Beato Antonio, a cura della locale proloco.
Un succulento piatto patrimonio dell’arte culinaria amandolese; pasta sfoglia arrotolata ancora bollente che le “vergare” arricchiscono con cacio e pepe o con sugo rosso e, per i più golosi, con tartufo nero. Il pesce fritto e il panino con la porchetta sono i cibi preferiti dai frequentatori della Festa di San Ruffino dal 17 al 19 Agosto. Un evento storico con musica e giochi popolari che il nuovo “Comitato San Ruffino” continua ad organizzare con impegno per non far cadere nel dimenticatoio una bellissima tradizione della frazione di Amandola, meta continua di turisti che fanno visita all’antica Abbazia romanica dei Santi Ruffino e Vitale, recentemente restaurata dopo il terremoto.
Da non dimenticare a Settembre la “Festa ai Taccarelli”, a cura del Comitato Santa Maria della Meta che, oltre al ballo liscio, musica d’orchestra e lotteria, propone un piatto rustico insolito, “lo ‘ngriccio “, fumante zuppa di fagioli, patate e mais come le nonne hanno tramandato.
Si può concludere, quindi, che l’estate amandolese sia giustamente studiata per i turisti ma anche per tutta la comunità, per anima e corpo perfettamente soddisfatti.

(clicca per ingrandire le locandine)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti