Si accendono i riflettori sul “Sibillini Film Festival”

CINEMA - Il festival il 5 e 6 agosto a Comunanza, e il 7 e 8 agosto ad Amandola

Ecco il Sibillini Film Festival. L’evento nasce per celebrare i diversi volti del mondo dell’audiovisivo, dal cinema fino ai contenuti speciali in ogni angolo dei Sibillini. La prima edizione si terrà dal 5 all’8 agosto 2025 con la direzione artistica di Gianluca Franceschetti e Simone Paglialunga. Il Festival, organizzato dall’associazione “Centro Studi Dinos” di Amandola, gode del patrocinio di molte istituzioni come Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura, le Province di Ascoli Piceno e Fermo e i comuni di Amandola e Comunanza. Gli eventi avranno luogo il 5 ed il 6 agosto a Comunanza, nella bella cornice del Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa, ed il 7 e l’ 8 agosto ad Amandola in Piazza del Mercato, con un programma di proiezioni, eventi speciali ed incontri tematici con addetti ai lavori ed autori, per uno sguardo completo sul cinema contemporaneo. Il Sibillini Film Festival si propone di creare un’esperienza cinematografica e immersiva che promuova la diversità e l’innovazione nel settore, coinvolgendo attivamente il territorio dei Monti Sibillini e le sue comunità, spaziando dal mainstream, alla sperimentazione. 

«L’associazione Dinos – fanno sapere gli organizzatori – è impegnata, oltre che nell’organizzazione del festival, anche nel coinvolgimento delle numerose realtà del territorio. Infatti, la manifestazione sarà uno spazio aperto ad associazioni, imprese, istituzioni, liberi professionisti, gruppi spontanei, singoli cittadini che abbiano idee e progetti in linea con le tematiche e i valori del festival.  Paolo Maria Staffinati, presidente del Centro Studi Dinos, tiene a rimarcare come il cinema, arte diffusa nell’immaginario collettivo, possa essere un ottimo veicolo per rilanciare turisticamente un territorio fantastico ed attivo che ha saputo superare quasi totalmente le difficoltà dovute al terremoto».  

Il programma della prima edizione sarà strutturato con un concorso internazionale, sia di lungometraggi che di cortometraggi «e siamo davvero entusiasti che – aggiungono gli organizzatori – già questa prima edizione abbia un respiro nazionale ed internazionale con proiezioni di opere da tutto il mondo ed ospiti illustri  del cinema nazionale». 

Da sin. Adolfo Marinangeli e Domenico Sacconi

I direttori artistici del festival sottolineano come «questa sarà sicuramente  una buona occasione per mostrare come il cinema, sia spesso capace di rielaborare e riparare realtà traumatiche mediante lo sguardo e la rilettura autoriale»

«Coniugando l’arte cinematografica con la bellezza del nostro territorio montano – hanno rimarcato i due Sindaci di Comunanza ed Amandola, Domenico Sacconi e Adolfo Marinangeli – siamo sicuri di poter offrire un riconoscimento a tutti i protagonisti del cinema di domani, pur non dimenticando chi ha fin d’ora contribuito alla storia e alla crescita culturale dell’intero Paese». 

(clicca per ingrandire)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti