“Safe holiday”, 14 ubriachi al volante: i controlli della Polizia stradale

FERMANO - Particolare attenzione è stata riservata all’utilizzo delle cinture di sicurezza da parte dei passeggeri, soprattutto posteriori, per il quale sono state contestate 12 infrazioni; sono state inoltre elevate contravvenzioni per mancanza di copertura assicurativa, guida con patente sospesa, eccessiva velocità, omessa revisione, uso del telefono cellulare durante la guida, sistemazione irregolare del carico ed infrazioni specifiche dei neopatentati. In totale sono state contestate 30 infrazioni al Codice della Strada, decurtati 112 punti, ritirate 9 patenti di guida e proceduto al fermo amministrativo di un veicolo.

di redazione CF

Nel fine settimana compreso tra il 25 ed il 27 luglio, su tutto il territorio nazionale, la Polizia Stradale ha svolto massicci controlli in occasione della campagna europea “Safe Holiday” finalizzata al controllo delle condizioni di sicurezza dei veicoli, anche a due ruote, con verifiche su efficienza tecnica, regolarità dei documenti, sistemazione del carico ed uso corretto dei sistemi di ritenuta.
La Polizia Stradale di Fermo, allo scopo, ha effettuato servizi specifici sia in autostrada che sulla viabilità ordinaria, predisponendo anche un mirato servizio cosiddetto “Stragi del Sabato sera”, con l’ausilio del personale sanitario della Questura di Fermo, finalizzato alla prevenzione ed accertamento della guida in stato di ebbrezza o dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti.

Sono 14 i conducenti sorpresi a circolare in stato di ebbrezza, 13 dei quali alla guida di autoveicoli, mentre uno in sella ad un motorino.
Particolare attenzione è stata riservata all’utilizzo delle cinture di sicurezza da parte dei passeggeri, soprattutto posteriori, per il quale sono state contestate 12 infrazioni; sono state inoltre elevate contravvenzioni per mancanza di copertura assicurativa, guida con patente sospesa, eccessiva velocità, omessa revisione, uso del telefono cellulare durante la guida, sistemazione irregolare del carico ed infrazioni specifiche dei neopatentati.
In totale sono state contestate 30 infrazioni al Codice della Strada, decurtati 112 punti, ritirate 9 patenti di guida e proceduto al fermo amministrativo di un veicolo.
La Polizia Stradale proseguirà con questa tipologia di controlli anche nei prossimi mesi, potenziando i servizi mirati nei fine settimana ed in occasione delle prossime festività.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti