Doppio appuntamento teatrale a Porto San Giorgio, dove il 15 e 16 agosto prossimi, va in scena, al porto peschereccio di lo spettacolo “Agamennone” di Eschilo. Dopo “Ifigenia in Aulide” di Euripide che ha debuttato nell’estate 2023 e replicato nel 2024, il secondo capitolo di “Polemos – Trilogia del XX secolo” racconta la storia del ritorno dei Greci dalla Guerra di Troia e sarà ambientato, dopo il primo capitolo adattato negli anni ’30, durante il periodo del cosiddetto “boom economico”.
L’evento è inserito nel cartellone della 27esima edizione di Tau – Teatri Antichi Uniti dell’Amate del Festival del Mare organizzato dal Comune di Porto San Giorgio. La produzione della compagnia teatrale Geografie teatrali, ideata dall’assessorato alla cultura di Carlotta Lanciotti e distribuita dall’associazione Antica Bottega Aps è diretta dal regista Gabriele Claretti e vede in scena un cast composto da attrici e attori marchigiani professionisti – Mirco Abbruzzetti, Andrea Caimmi, Rosetta Martellini, Simona Ripari, Alessia Scoccia e Gian Paolo Valentini -, insieme alle figuranti della compagnia Il cielo di carta – Barbara Martella, Paola Norscini e Francesca Santoni. Le musiche di scena sono eseguite dal maestro Nicola Corcolis.
La Vespa Sidecar del 1956 di scena è messa a disposizione dall’Associazione “Sotto un Cielo a Pois”, mentre l’imbarcazione sarà condotta, durante lo spettacolo, da Patrizio Sparvoli. La regia tecnica è affidata a “A sound service” di Simone Agostini. Completano il cast Andrea Ciferri ed Edoardo Tocchetto in qualità di assistenti alla regia. I costumi sono stati forniti dalle costumerie di “Arianna Sartoria” e di “Militaria”. La locandina dello spettacolo è stata realizzata da StoryBoard_lab di Caterina Marchetti.
L’ingresso è consentito tramite prenotazione (preferibilmente via Whatsapp) al numero 3386213255 e il costo del biglietto (non numerato) è di 15,00 € (ridotto under 12, 5,00 €). Il biglietto sarà acquistabile presso la biglietteria sul luogo dell’evento (tra il mercato ittico e la sede della PIC Pesca) nelle serate di spettacolo a partire dalle 17:30.
Sarà possibile acquistare il biglietto anche per chi non ha effettuato la prenotazione, fino a esaurimento posti. Nel costo, per gli spettatori che avranno preventivamente prenotato, è compreso l’aperitivo che, a partire dalle 20:30, si svolgerà presso la sede della PIC Pesca, al termine dello spettacolo.
L’ingresso alla zona sud del porto si trova vicino al nuovo ponte sul fiume Ete, all’indirizzo Lungomare Gramsci Sud 485. Un ringraziamento speciale da parte dell’amministrazione comunale va all’ufficio Cultura del Comune, nella figura di Samantha Sollini, per il supporto all’organizzazione dell’evento, a Davide Gastoldi per il contributo all’allestimento dello spettacolo e a Basilio Ciaffardoni che ha ospitato la serata di presentazione dell’evento, lunedì 4 agosto, presso il chiosco de “Il Cozzaro nero”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati