Addio al prof Guido Tascini, pioniere dell’intelligenza artificiale

IL FERMANO piange la scomparsa di un uomo di scienza e di ricerca. Numerosi e prestigiosi i suoi incarichi

Guido Tascini

L’Aiart Marche piange la scomparsa del socio prof. Guido Tascini, suocero della presidente Aiart Fermo – Porto San Giorgio prof.ssa Elena Clio Vita, pioniere dell’Intelligenza Artificiale e acuto studioso del Digitale.
Il presidente regionale Aiart Marche Lorenzo Lattanzi esprime le più sentite condoglianze a tutta la famiglia e, in particolar modo, al figlio Roberto.
Già professore di Intelligenza Artificiale, incaricato di Calcolatori Elettronici e Reti presso il corso di laurea in Ingegneria Informatica dell’Università di Ancona e della sede staccata di Fermo, il professor Tascini è stato incaricato di Informatica Multimediale presso la stessa università. Nel 1971 è stato nominato in ruolo per concorso dal Min.P.I., straordinario- ruolo A di Radioelettronica, Misure Elettriche Elettroniche e Laboratorio (Tab.E/IV). Fondatore e responsabile del Centro Informatico “Montani” di Fermo e dell’omonimo Diploma di Informatica dal 1973 al 1977. Dal 1977 al 1980 è stato responsabile del Settore Ricerca di Elettronica e Informatica presso la ditta Met di Loreto-Ancona, dal 1980 al 1985 consulente di Elettronica e Informatica presso numerose aziende. Dal 1985 al 1992 è stato professore di Sistemi Operativi e dal 1992 di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Ancona. Membro effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti, Classe I-Sez.I. E’ stato direttore del “Centro
Interdipartimentale di Tecnologie Informatiche Avanzate e di Progettazione Assistita”, presso l’ Università di Ancona nel periodo 1990-1995 e direttore dell’ Istituto di Informatica dell’ Università di Ancona negli anni 1992- 1993.
Ha visitato vari centri esteri di ricerca ed ha trascorso un periodo come ricercatore presso l’International Computer Science Institute di Berkeley-CA nel 1995. Nel 1992 è stato incaricato del Rettore dell’Università di Ancona per l’istituzione di Du in Ingegneria decentrati. Ha contribuito in modo determinante alla nascita, nell’a.a. 1992-93, del Du in Ingegneria Elettronica con Orientamenti in Informatica, Automatica e Telecomunicazioni, a
Fermo. Attualmente il diploma si è trasformato in laurea in: Ingegneria Informatica e dell’Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Logistica e della Produzione.
Nel periodo 1992-1996 è stato esperto universitario presso il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Universitario del Fermano (Euf), ente gestore
del Du. Nel 1997 è stato nominato Delegato del Rettore per i rapporti con l’eud e Consigliere rappresentante l’Università di Ancona presso la Carifermo.
E’ stato presidente dell’Istituto di Ricerca Irsef con sede in Roma nel periodo 1997-2007. Era anche presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Irsef. Ha preso parte, sia come ricercatore che come coordinatore locale, a numerosi progetti di ricerca, europei e nazionali, nei campi dell’Intelligenza Artificiale, del Calcolo Parallelo, della Robotica e della Visione Artificiale.
Ha pubblicato oltre 100 lavori su riviste nazionali e internazionali e su Atti di Congressi. E’ stato autore di libri di Informatica. Socio di numerose associazioni scientifiche nazionali e internazionali. E’ stato anche consigliere delegato della Aei e socio fondatore della AI*IA, nonché coordinatore del gruppo Percezione dell’ AI*IA. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato l’Intelligenza Artificiale, la Visione Artificiale, La Percezione e l’Apprendimento delle macchine, l’Informatica multimodale.
I temi delle sue ricerche hanno riguardato nel corso degli anni vari settori, quali Analisi di Sistemi Informativi, Analisi e Riconoscimento di Segnali, Elaborazione e Riconoscimento di Immagini, Riconoscimento di Caratteri manoscritti, Machine Learning, Robot Mobili, Ipertesti, simulazione di sistemi evolutivi sociali, problemi educativi e familiari. Ha collaborato all’ organizzazione di vari convegni scientifici ed è stato editor di atti e libri
scientifici. E’ stato referee di numerosi congressi e riviste. L’ attività di ricerca ha riguardato nel tempo numerosi argomenti, con particolare attenzione all’ Intelligenza Artificiale, alla Visione Artificiale, all’Elaborazione di Immagini e tra queste un posto di rilievo ha avuto l’Elaborazione di Immagini Mediche. Numerosissime le sue pubblicazioni in ambito scientifico e divulgativo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti