(clicca per ingrandire)
Nella prima serata di ieri 5 agosto a Comunanza, incontro ed aperitivo con Emanuele Mandolesi, vincitore del premio “Globo d’oro” con il documentario “Vulnerabile Bellezza”, del premio “Paladino d’oro” e del premio del pubblico alle giornate degli autori alla mostra del cinema di Venezia. Serata caratterizzata, si diceva, dalla partecipazione di Santiago Fondevila Sancet con una numerosa partecipazione alla proiezione.
Stasera, sempre a Comunanza, serata incentrata sulla proiezione di cortometraggi e documentari ambientati nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra cui il cortometraggio di Reidat Adama di Gianluca Franceschetti e Giovanni Lani incentrato sulla storia di due artisti residenti ad Amandola di origine straniera, opera selezionata al Milano Short film Festival. Il documentario “Sibilla fra realtà e leggenda” che ha riscosso molto successo su canali internazionali come Discovery Channel e Amazon Prime . Infine, sempre nella stessa serata, due il trailer cinematografici ambientanti sui Monti Sibillini, “il Commisario Serli” (episodio pilota dell’omonima serie) e “La voce ed il volto”
Domani, invece, ad Amandola, protagonista Fabio D’Onofrio, compositore e polistrumentista, ha composto musiche per film e cortometraggi che hanno vinto diversi premi come David di Donatello 2023, Premio Best Talent in occasione dell’Adriatic Film Festival. Inoltre ci sarà anche Davide Soldani, giovane attore romano. Ultima serata con premiazione l’8 agosto, sempre ad Amandola, con Alessandro Negrini, regista ed autore cinematografico, premio speciale della giuria al Festival Crossing The Screen di Londra, vincitore di 18 premi cinematografici internazionali con il suo lavoro “Paradiso”. Dal 2024 membro della European Film Academy
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati