Città che legge: Fermo e Monterubbiano vincono il bando

LIBRI - Le due città sono fra quelle con meno di 50mila abitanti. Il contributo è di 30mila euro

Fermo, capofila in rete con il Comune di Monterubbiano, seconda nella graduatoria nazionale per i Comuni fino a 50 mila abitanti e fra i primi 14 vincitori del bando Città che legge, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, che vale alla città un contributo di 30 mila euro.

Un risultato conseguito grazie al lavoro ed al progetto presentato dalla Biblioteca Civica R. Spezioli di Fermo in collaborazione con il Comune di Monterubbiano, insieme all’associazione Giovani Territorio Cultura, in partenariato con Andrea Livi Editore, Associazione Ante Litteram, Cartolibroemme, Fondazione A.R.C.A. onlus, Maggioli spa, Isc Da Vinci-Ungaretti, mirato ad azioni diverse di promozione della lettura, rivolte in particolare alla fascia 14-35 anni, dal Bibliobus nei quartieri periferici agli incontri proposti dai ragazzi della social radio web Mamma esco a fare due passi, dai podcast ai laboratori di scrittura creativa, dal potenziamento degli interventi di sostegno all’autismo fino alle letture animate. La partecipazione al bando è stata resa possibile dalla qualifica di Fermo quale Città che legge, che varrà fino al 2026, con cui il Centro per il Libro e la Lettura riconosce e sostiene la crescita sociale e culturale delle comunità urbane grazie alla diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

«Un ottimo risultato – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro – per cui mi congratulo con la direttrice della Biblioteca Maria Chiara Leonori per questo progetto che non è altro che la conferma del lavoro portato avanti tutto l’anno sulla promozione della lettura con incontri, laboratori, iniziative, senza dimenticare il ruolo che svolge quotidianamente la Biblioteca, il suo essere sempre presidio al servizio della cultura, la rete con il Comune di Monterubbiano e con l’associazione Giovani Territorio Cultura». «Un risultato che ci inorgoglisce perché conferma l’attività di un’istituzione come la Biblioteca che è moderna, al passo con i tempi, sempre pronta a progettare e pianificare eventi e iniziative in grado di fare della lettura uno dei capisaldi della cultura, un punto di riferimento per la città ed il territorio che con il suo ruolo sempre attivo valorizza la lettura da cui dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità, per cui il grazie alla Biblioteca Spezioli, alla direttrice Leonori ed all’associazione Giovani Territorio Cultura per il progetto presentato in collaborazione con il Comune di Monterubbiano che è valso il riconoscimento del contributo» – ha detto l’assessore ala cultura Micol Lanzidei».

«Un’attestazione che ci viene riconosciuta credo anche per il fatto che è un progetto vario e che guarda e considera tanti aspetti – ha detto la direttrice della Biblioteca Maria Chiara Leonori – la lettura e lo studio non solo intesi nel loro luogo deputato, ovvero la Biblioteca, ma anche per tutta una serie di progettualità proposte con l’ausilio dei mezzi tecnologici moderni che possano essere e fare da sprone alla curiosità che è alla base della lettura. Il ringraziamento va all’associazione Giovani Territorio cultura, alla proficua collaborazione con il Comune di Monterubbiano ed a tutti coloro che hanno collaborato con noi per far sì che questo progetto potesse avere la rilevanza che poi ha avuto con questo contributo». «Nel rappresentare il compiacimento e la soddisfazione del Sindaco Meri Marziali per questo risultato – ha detto il vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Monterubbiano Beatrice Mancini – è importante sottolineare come l’azione amministrativa sia fondamentale per promuovere con iniziative culturali ad hoc in grado di sensibilizzare sul tema, come in questo caso quello della lettura, ed in qualche modo farsi promotori di azioni che ne agevolino l’attuazione, attraverso ad esempio questo progetto che integra metodi tradizionali con strumenti digitali»

«Abbiamo collaborato fattivamente con la biblioteca civica di Fermo e con il Comune di Monterubbiano proprio perché crediamo in questo tipo di progetti – ha detto Andrea Marsili di Giovani Territorio Cultura – oltre a quanto già avviene nelle due città, il nostro progetto vuole incentivare e promuovere la lettura attraverso azioni ad hoc, che verranno portate avanti anche in sinergia con le scuole, attraverso la scrittura creativa, bookcrossing (biblioteca a cielo aperto) e appuntamenti itineranti con giovani scrittori. Il nostro è un progetto sulla cultura della lettura che va coltivata, stimolata, incoraggiata e supportata con quanto possa incuriosire e appassionare».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti