Da Calusco d’Adda (Bergamo) a Fermo. Quarantadue giovani della Parrocchia San Fedele, accompagnati dal vicario parrocchiale don Michael Zenoni e da alcuni educatori, hanno scelto le Marche per il loro campo estivo 2025: base d’appoggio San Benedetto, Fermo come mèta per l’uscita culturale.
Arrivati in città, i giovani hanno raggiunto l’Episcopio da dove hanno iniziato la visita per Fermo accompagnati da Chiara Curi dell’Ufficio diocesano Beni Culturali.
Dopo una spiegazione del Palazzo Arcivescovile ed un giro al giardino pensile, il gruppo ha raggiunto il Girfalco, facendo tappa al Teatro dell’Aquila (per una breve spiegazione esterna) e alla statua del Patrono della Città, San Savino.
Di grande impatto l’arrivo alla Cattedrale, nella quale i giovani sono entrati dopo la spiegazione alla facciata (portale e rosone compresi); la Chiesa, lo splendido mosaico dei pavoni ai piedi dell’altare, la tovaglia della Cavalcata ed il Palio 2025 (esposti all’altare maggiore), per poi spostarsi in Cripta e nell’Ipogeo.
La visita al mattino si è conclusa con l’ingresso al Museo Diocesano dove i giovani hanno potuto ammirare la Casula di Thomas Becket (considerato il tessuto di manifattura araba più antico al mondo di quelle dimensioni) ed il Messale de Firmonibus.
Dopo un giro sul trenino per visitare il resto della città, i giovani sono tornati al Girfalco dove hanno consumato il pranzo al sacco nei giardini del Duomo e poi la visita nel pomeriggio alle Cisterne Romane.
Un’uscita di piacere e cultura che ha colpito positivamente il gruppo di giovani, che hanno scoperto, conosciuto e davvero apprezzato la splendida Città di Fermo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati