Fermo sui Libri, appuntamento a Villa Vitali con il filosofo Vito Mancuso

FERMO - A chiudere la stagione della rassegna sarà, domenica 10 agosto alle ore 21.15, presso Villa Vitali, il famoso filosofo contemporaneo, con un intervento dal titolo: Tutto quello che ho imparato finora sulla gioia di vivere

Fermo sui Libri, oramai nota rassegna di letteratura, poesia, filosofia, saggistica, musica ed arti, arricchisce anche quest’anno il cartellone di eventi della splendida città di Fermo. Nella sua decima edizione ha scelto di indagare il tema “Le Virtù” come interrogativo aperto ed una provocazione alla riscoperta di ciò che significa essere e restare umani nel terzo millennio.

Dopo diversi appuntamenti, a chiudere la rassegna, sarà domenica 10 agosto alle ore 21.15, presso Villa Vitali, il filosofo Vito Mancuso con un intervento dal titolo: “Tutto quello che ho imparato finora sulla gioia di vivere”.

Una lectio sull’arte della gioia che si può anche imparare. Aprono l’incontro Maria Pia Abbatantuoni al violino e Silvia Talamonti alla chitarra.

La bellezza è invenzione o scoperta? La libertà esiste davvero? Come imparare a provare un senso di meraviglia davanti a ciò che ci circonda? E da dove trarre la forza di svincolarci da quei pregiudizi e da quelle abitudini che ci impediscono di costruire un rapporto autentico con gli altri e con noi stessi? Nel rispondere a queste e a molte altre fondamentali domande, Vito Mancuso paragona l’esistenza a un esperimento che potrà considerarsi riuscito soltanto se saremo in grado di far nascere dentro di noi la gioia
di vivere.

Saper assaporare la meraviglia di essere vivi e generare bellezza dentro e fuori di noi è infatti «il sigillo dell’essere umani»: solo a partire da questa consapevolezza potremo trovare il coraggio di essere chi siamo e di condurre una vita autentica.
Vito Mancuso teologo laico e filosofo, ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’ Università degli Studi di Padova, e attualmente è docente del master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. Ha fondato e dirige presso il Mast di Bologna il «Laboratorio di Etica».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti