Il personale della Questura di Fermo, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Pescara e Perugia, solamente nella giornata di ieri (ma saranno presenti per tutta la settimana di Ferragosto) ha effettuato una serie di servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati a contrastare l’illegalità diffusa, con particolare riguardo ai reati predatori, al rispetto del Testo Unico di Pubblica Sicurezza da parte di alcuni locali pubblici e per contrastare l’abusivismo, nonché i crimini legati allo smercio di droga.
Il servizio straordinario ha permesso di effettuare 13 posti di controllo, identificare 209 persone e controllare 136 veicoli. Di questi, 24 conducenti sono stati sanzionati al Codice della Strada per diverse infrazioni, sia per norme comportamentali del conducente sia per quanto riguarda la regolarità dei veicoli condotti. Infatti durante le verifiche, sono state individuate autovetture prive di revisione o di assicurazione e per tale motivo ritirati 4 documenti e sottoposti a sequestro amministrativo 2 veicoli.
A Porto Sant’Elpidio, zona nord della costa, una volante ha notato un uomo con un atteggiamento sospetto che, alla vista dei poliziotti, si abbassava il berretto da baseball e cambiava direzione, tentando di far perdere le proprie tracce. Gli agenti però, hanno parcheggiato la volante poco più avanti recandosi a piedi nel luogo dove il ragazzo si era allontanato. Quest’ultimo, poco dopo, sorpreso dalla presenza degli agenti, ha iniziato a correre e, nonostante la strada fosse interrotta, per sfuggire, si è arrampicato su una rete, scavalcandola e scappando. Durante la fuga però, il suo borsello è rimasto impigliato alla rete e i poliziotti lo hanno così recuperato. Aprendolo per recuperare qualche documento, gli agenti hanno trovato oltre 4 mila euro in banconote da 50 euro e alcune dosi di stupefacente, pronte per essere spacciate.
A seguito dell’analisi svolta dalla Polizia Scientifica, si è appurato che la sostanza sequestrata fosse cocaina, circa 10 grammi suddivise in diversi involucri. Nonostante gli agenti non abbiano ancora preso il presunto spacciatore, sono in fase di accertamento le immagini di videosorveglianza per identificarlo. Sicuramente però, il sequestro di oltre un chilo di cocaina dell’altro giorno e quest’ultimo, hanno permesso di togliere altro stupefacente e tanti soldi pronti per essere rinvestiti in altra droga. L’attività ad alto impatto ed ampio raggio della Polizia di Stato a tutela dei cittadini, continuerà con numerosi agenti a garantire sicurezza reale e percepita, per il rispetto collettivo della legalità.
Cocaina sotterrata nel bosco, la Squadra Mobile arresta due ragazzi e sequestra un chilo di droga
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati