Ast, via libera al Dipartimento professioni sanitarie. Gli ordini professionali: «Risultato atteso da tempo»

SANITA' - «Passo deciso verso un’organizzazione più integrata, partecipata e centrata sulla collaborazione tra le diverse figure sanitarie»

«L’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Fermo, insieme agli Ordini TSRM-PSTRP – OFI e delle Ostetriche – Regione Marche, esprimono grande soddisfazione per l’istituzione del Dipartimento funzionale delle Professioni Sanitarie all’interno dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo, ufficializzato attraverso l’Atto Aziendale adottato con Determina n. 276 del 7 agosto 2025. Si tratta di un risultato importante, atteso da tempo, che finalmente riconosce in modo concreto il ruolo centrale e il valore delle professioni sanitarie nel nostro sistema salute. Ogni giorno, infermieri, ostetriche, tecnici, fisioterapisti, operatori della prevenzione e assistenti sociali lavorano con competenza, responsabilità e dedizione accanto alle persone, prendendosi cura non solo della malattia, ma soprattutto della persona». A dirlo gli ordini professionali di Fermo.

«Il nuovo Dipartimento – proseguono dall’Ordine – collocato in staff alla Direzione Generale, riunisce le principali aree professionali – infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria, della riabilitazione, della prevenzione e del servizio sociale – e rappresenta un passo deciso verso un’organizzazione più integrata, partecipata e centrata sulla collaborazione tra le diverse figure sanitarie. Questa scelta è perfettamente in linea con quanto previsto dalla normativa nazionale (art. 17-bis del D.Lgs. 502/1992) e dalla legislazione regionale (L.R. 19/2022) e riflette una visione moderna della sanità: una sanità in cui le competenze professionali non solo sono riconosciute, ma diventano parte attiva nei processi decisionali e nella definizione dei percorsi assistenziali. Un sentito ringraziamento va al Direttore Generale dell’AST di Fermo per la sensibilità e la lungimiranza dimostrate. L’istituzione del Dipartimento rappresenta non solo un atto organizzativo, ma un segnale chiaro di attenzione verso le professioni che ogni giorno contribuiscono, in silenzio e senza clamore, al benessere delle persone assistite. Ci auguriamo che questa iniziativa possa essere d’esempio per tutte le altre aziende sanitarie della Regione Marche. Solo lavorando insieme, con una visione comune e valorizzando tutte le professioni sanitarie, sarà possibile rispondere ai prossimi bisogni di salute, capaci di rispondere con prontezza, umanità e competenza ai bisogni in continua evoluzione delle persone».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti