Una recente riunione in prefettura
«A seguito delle deliberazioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica riunito dal Prefetto della Provincia di Fermo, è stato disposto il potenziamento da parte di tutte le Forze di Polizia nell’ambito dei servizi coordinati di controllo del territorio, già in atto sull’intera Provincia in previsione dell’approssimarsi del Ferragosto, per il quale è previsto un notevole afflusso di persone, specialmente sulla costa e in occasione della “Cavalcata dell’Assunta”, manifestazione che attrae a Fermo numerosi turisti e cittadini che con fervore seguono la gara». E’ quanto fanno sapere dalla prefettura di Fermo guidata dal prefetto Edoardo D’Alascio.
L’iniziativa, coordinata infatti proprio dalla prefettura, in collaborazione con le Forze dell’ordine e le Polizie locali, prevede un capillare rafforzamento delle attività di vigilanza per garantire il contrasto alla perpetrazione di reati da parte di malintenzionati, la sicurezza della circolazione, nonché la prevenzione di qualsivoglia comportamento pericoloso.
In particolare, gli interventi mirati alla sorveglianza dell’intero litorale costiero sono stati predisposti per tutte le giornate dal l2 al 17 agosto, presso le attività commerciali e nei luoghi di maggiore aggregazione, specie quelli frequentati dai giovani, al fine di evitare che accadano episodi violenti.
Ogni articolazione della Questura è stata coinvolta in servizi straordinari: la Polizia Amministrativa, per le attività concernenti la vigilanza sul rispetto delle norme da parte degli esercizi pubblici, le attività economiche e le strutture ricettive; la Squadra Mobile per attività di prevenzione e di repressione dei reati predatori, nonché contro lo spaccio e l’uso di sostanze stupefacenti; la Divisione Anticrimine per i provvedimenti di competenza del Questore che rientrano nel complesso delle cd. misure di prevenzione.
Di rilevante importanza è l’attività svolta dalla Polizia Stradale per la sicurezza della circolazione e per la rilevazione delle più pericolose infrazioni al Codice della Strada in ambito autostradale e sulle arterie statali e provinciali in ingresso ed in uscita dai principali luoghi di richiamo turistico.
Il dispositivo di prevenzione in tutte le aree pubbliche, comprensive anche di stazioni ferroviarie e dei terminal dei mezzi di trasporto pubblico, è assicurato dalle volanti della Questura, mediante pattuglie appositamente dedicate, anche con il contributo di Reparti Prevenzione Crimine, provenienti da fuori provincia.
E’ stata, pertanto, assicurata una rete di controlli capillari che garantisce la necessaria presenza delle Forze di Polizia sul territorio, aumentandone la visibilità anche con funzione di deterrenza nei confronti di comportamenti devianti o antisociali, in stretta collaborazione e sinergia operativa con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto e gli operatori delle Polizie locali.
«Il complesso delle misure adottate, in collaborazione anche con i sindaci della costa, dove – concludono dalla prefettura – è più presente il fenomeno della movida e con gli esercenti dei locali pubblici ha consentito alla Prefettura di definire una ottimale pianificazione dei servizi così da garantire a tutta la popolazione della provincia di fruire delle numerose iniziative programmate sul territorio in condizioni di serenità e sicurezza».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati