Molini Girola vince il 44esimo Palio! Cronaca della Cavalcata dell’Assunta (Le Foto)

FERMO - Sandro Gessa con Chilivanesu porta alla quinta vittoria la contrada foranea verde-azzurra. Ed esplode la festa

 

di Silvia Remoli (foto Simone Corazza)

Il 44esimo Palio dell’Assunta  va a Molini Girola, e in piazza esplode la festa dei contradaioli. Sandro Gessa con Chilivanesu porta, dunque, alla quinta vittoria la contrada foranea verde-azzurra.

Ma ripercorriamo le tappe di una delle giornate più emozionanti e “sentite”, se non la più emozionante, per i fermani.

Il 15 di Agosto a Fermo è giorno di Corsa al Palio: sin dalle prime ore del pomeriggio il folto pubblico prende posto ai bordi del tragitto sabbioso dove i fantini, in sella ai cavalli abbinati alle 10 contrade, si contenderanno il tanto ambito drappo dipinto da Michele Ferrari. 

Ore 17.00:

In Piazza Ostilio Ricci  c’è grande attesa per la partenza della prima batteria, che  però non potrà avvenire puntuale come da programma  perché deve chiudersi ancora la sfilata, pertanto bisognerà attendere che escano tutti i figuranti e che venga controllato  tutto il tracciato e ricompattata la sabbia con  l’autobotte idrante.

Ieri sera, infatti, alla termine del corteo storico in notturna, il Presidente della Cavalcata dell’Assunta Sindaco Paolo Calcinaro, affacciato alla Piazza del Popolo dal balcone centrale del palazzo comunale, ha estratto i nomi delle 10 contrade suddividendole nei due gruppi da cinque. 

La regola: dopo aver percorso il tratto di gara che va dalla ‘Torretta” (storicamente nota anche come Torre dei Venti  o dell’Orologio) sino all’Hotel Astoria in Viale Vittorio Veneto, accederanno alla finale i primi due classificati di ciascuna batteria, a cui si aggiungerà il quinto, che verrà estratto a sorte tra i terzi classificati.

Eccoli tutti qui di seguito.

Prima Batteria:

San Martino, cavallo Faraone Baio, fantino Marco Monterisio

Torre di Palme, cavalla Dori Fortuna, fantino Stefano Raimondo Saiu

Fiorenza, cavallo Enalotto Super, fantino Ivan El Rherras, (detto Saladino) 

Molini Girola, cavallo Chilivanesu, fantino Sandro Gessa

Campolege, cavallo Ercoli, fantino Alessio Migheli (detto Girolamo)

Seconda batteria:

Castello, cavallo Bonvoyage, fantino  Alessio Giannetti

Capodarco, cavallo Diamante Prezioso, fantino Alessandro Fiori (ndr: stessa combinazione che portò alla vittoria contrada Pila nel 2023)

Campiglione, cavalla Premiere da Clodia, fantino M. Di Paola

Pila, cavallo Debardu, fantino  Gavino Sanna 

San Bartolomeo, cavallo Bonmarché, fantino Andrea Fele 

ore 17.20:

Prende la parola il mossiere Antonio Gagliardi da Asti (riconfermato dopo lo scorso anno) che  invita le prime cinque contrade ad avvicinarsi al canapo, concedendo  loro anche la possibilità di poter fare qualche sgambata di prova per prendere confidenza con la strada della competizione.

ore 17.35:

Il mossiere chiama singolarmente le prime cinque contrade al canapo e di disporsi correttamente  ricordando che da regolamento i cavalli recalcitranti vanno in seconda fila, riferendosi nello specifico  a Torre di Palme. Richiami anche per contrada Molini Girola, spesso disallineata.

Ore 17.48:

Una diffusa agitazione costringe  a ben tre false partenze. I cavalli tornano indietro e si ridispongono per l’ennesima volta.

Ore 17.51:

Partenza valida, ma Dori Fortuna per Torre di Palme resta ferma al canapo. Ordine di arrivo della prima batteria: Molini  Girola, Fiorenza, San Martino, Campolege. Pertanto accedono di diritto alla finale Molini Girola e Fiorenza, mentre San Martino dovrà confidare nella fortuna al momento del sorteggio tra le due terze.

Ore 18.10:

Il mossiere incoraggia l’ingresso dei cavalli della seconda batteria. Anche per loro un giro di prova in pista, in vista della partenza ufficiale.

Ore 18.29:

Partenza immediatamente valida  e l’ordine di arrivo è: San Bartolomeo, Pila , Capodarco (che andrà al sorteggio con San Martino), Castello, Campiglione.

Nel sorteggio tra San Martino e Capodarco la dea bendata bacia quest’ultima contrada che quindi andrà in finale con Molini Girola, Fiorenza, San Bartolomeo e Pila.

Ore 18.54:

Il mossiere legge l’estrazione relativa all’ordine di ingresso della batteria finale che si terrà alle 19.35: Molini Girola, Capodarco, San Bartolomeo, Fiorenza, Pila. Non resta quindi altro che attendere che i cavalli vengano chiamati al canapo …

Ore 19.35:

Il canapo è teso ma i cavalli ancora non si vedono. Il mossiere chiede insistentemente alle contrade finaliste di raggiungere la postazione per non rischiare l’arrivo dell’oscurità.

Ore 19:45

Partenza della finalissima, questo è l’ordine di arrivo :  è MOLINI GIROLA  a tagliare il traguardo per prima ! Dietro di lei, in ordine San Bartolomeo, Pila , Capodarco,  Fiorenza

Il mossiere Antonio Gagliardi

Il pubblico in Piazza Ostilio Ricci

La sabbia viene bagnata prima della partenza della gara

Alcuni dei responsabili al canapo

I cavalli della prima batteria

I cavalli della seconda batteria

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti