Siero concentrato di Acido Azelaico: un toccasana per ogni tipo di pelle

BENESSERE - Presente in natura, l'Acido Azelaico è un principio attivo antiossidante che deriva da orzo, segale e frumento e presente anche nell'olio d'oliva. Le sue molteplici proprietà lo rendono utile in campo dermatologico e cosmetico come principio attivo o in farmaci per la cura di patologie della pelle.

Foto dal sito aroma-zone.com

MT: Utile per pelli miste, grasse e soggette ad acne e impurità
MD: Conosciuto in ambito medico, l’Acido Azelaico si sta diffondendo nel mondo della cosmesi trovando spazio in creme per il viso, sieri e lozioni per capelli.

Presente in natura, l’Acido Azelaico è un principio attivo antiossidante che deriva da orzo, segale e frumento e presente anche nell’olio d’oliva. Le sue molteplici proprietà lo rendono utile in campo dermatologico e cosmetico come principio attivo o in farmaci per la cura di patologie della pelle.

I principali impieghi dell’Acido Azelaico

Nei prodotti cosmetici, da quelli impiegati per contrastare le imperfezioni cutanee alle opzioni ideate per eliminare le macchie della pelle, tale acido è presente in concentrazioni che, in genere, non superano il 10%. Per rendersene conto è sufficiente verificare la percentuale indicata in un qualsiasi siero concentrato Acido azelaico.

Efficace contro acne e imperfezioni

Acquistando un siero a base di Acido Azelaico una persona ha a disposizione un trattamento che può agire come opacizzante e riequilibrante, ed utilizzabile con la medesima efficacia su pelli miste, a tendenza grassa, facilmente soggette a impurità o colpite con frequenza all’acne. Grazie al suo impiego costante, tale acido si rivela una valida soluzione per minimizzare le imperfezioni, schiarire le macchie rosse lasciate dall’acne, ridurre significativamente le discromie, rendere più uniforme l’incarnato e diminuire i rossori. Le macchie rosse, ad esempio, indicano come la pelle si stia rinnovando una volta fuoriuscite le impurità. Pur scomparendo normalmente da sole, è possibile dare un’accelerata al processo ricorrendo all’Acido Azelaico.

Valido nei confronti della rosacea

Le riconosciute proprietà antibatteriche dell’Acido Azelaico sono estremamente utili nei confronti dei batteri che puntano a insediarsi negli strati superficiali della pelle. Un siero che contenga tale sostanza andrà ad agire anche sul microorganismo che favorisce la comparsa dell’acne. L’attività antinfiammatoria, dal canto suo, è utile nel trattare i rossori (in molte occasioni associati a fenomeni come sensibilità e irritazioni) e le pelli soggette a rosacea, ossia a quella condizione cronica caratterizzata dalla presenza di capillari dilatati o eritemi, che portano il viso ad apparire sempre arrossato. L’Acido Azelaico agisce in particolare contro la rosacea di tipo 2, che vede come protagoniste pustole e papule.

Macchie scure

Chi è sempre attento a fornire l’immagine migliore di sé potrebbe allarmarsi nel notare sulla propria pelle la comparsa di antiestetiche macchie scure. L’Acido Azelaico si propone come opzione ideale per ridurle, contribuendo a uniformare l’incarnato attraverso il blocco dell’enzima tirosinasi. L’acido non ha problemi neppure trovandosi a che fare con macchie scure provocate da precedenti stati infiammatori, causate da cambiamenti nello stile di vita o da ferite.

Melasma

Parlare di melasma significa fare riferimento a uno scolorimento della pelle che ha luogo per diversi motivi, in primis i cambiamenti ormonali (diffusi durante la gravidanza e non solo), e i danni provocati da un’eccessiva esposizione ai raggi UV. Affidarsi a sieri o creme con Acido Azelaico in caso di melasma, meglio ancora se combinato con esfolianti AHA, vuol dire aver modo di uniformare l’irregolare tono cutaneo e rimuovere le cellule morte.

Le proprietà esfolianti e cheratolitiche

L’utilizzo regolare di un siero con Acido Azelaico è un toccasana anche per le persone costrette a convivere con una grana della pelle disomogenea, con risultati evidenti su punti neri e altre imperfezioni. Allo stesso tempo il viso apparirà più luminoso e visibilmente sano. Quanto ottenuto è da ricondurre alle delicate proprietà esfolianti dell’Acido Azelaico volte a migliorare la grana della pelle. Sono le sue proprietà cheratolitiche, invece, a consentire all’acido di eliminare le cellule morte che si trovano negli strati superficiali, ridonando luminosità alla pelle spenta. Una volta portata a termine l’azione, il passaggio successivo consiste nel favorire lo sviluppo di una pelle “nuova” più sana. Da un lato verrà levigata la consistenza ruvida, e dall’altro il trattamento agirà preventivamente sui pori ostruiti.

Come agisce in combinazione a vitamina C e altre sostanze

L’Acido Azelaico è apprezzato anche per la sua capacità nell’agire con un’efficacia ancora maggiore se combinato ad altri ingredienti. Il connubio con la vitamina C, ad esempio, può rendere più veloce il processo di raggiungimento dell’uniformità dell’incarnato e, al contempo, la riduzione delle macchie cutanee. Se l’intenzione è individuare la migliore azione combinata nei confronti di imperfezioni, incarnato disomogeneo e segni dell’età, è il binomio Acido Azelaico-retinolo a risultare vincente. Alcuni sieri a base di tale acido contengono anche acido ialuronico, preservando l’idratazione nelle pelli disidratate. Altra combinazione da non sottovalutare è quella con la silice; le proprietà sebo-assorbenti di quest’ultima, infatti, promettono nel tempo a chi ne fa uso di ritrovarsi con una pelle opaca e vellutata.

Come utilizzare al meglio prodotti cosmetici contenenti Acido Azelaico

Come indicato nelle prime righe, i trattamenti di bellezza presentano nelle proprie formulazioni Acido Azelaico altamente concentrato. Per tale motivo, a chi non ne ha mai fatto uso è consigliato di inserire con gradualità i prodotti scelti nella routine quotidiana. Inizialmente, pertanto, meglio limitarsi a utilizzarli un massimo di 3 volte a settimana. L’obiettivo dovrà essere concedere quello di concedere alla pelle il giusto tempo per adattarsi ai trattamenti. Per quanto riguarda la quantità da impiegare, quando la scelta ricade su di un siero concentrato all’Acido Azelaico 10% sono sufficienti alcune gocce. Andranno applicate sulla pelle del viso (dopo aver pulito e asciugato accuratamente quest’ultimo) evitando il contorno occhi e massaggiando anche il collo. L’applicazione del siero sulla pelle asciutta è vantaggiosa, poiché permette al prodotto di penetrare più facilmente in profondità: riuscirà così ad agire alla radice dei problemi riscontrati.

Tollerabilità della sostanza

Uno dei punti di forza dell’Acido Azelaico è l’essere una sostanza molto sicura e ottimamente tollerata. Si tratta di un’indicazione importante, perché consente all’acido di adattarsi a qualsiasi pelle, incluse quelle sensibili. Da rimarcare è anche il basso rischio che si manifestino effetti collaterali. Infine, il fatto di non aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare, quindi di non essere fotosensibilizzante, ne consente l’impiego lungo tutto l’arco dell’anno.

Le peculiari proprietà dell’Acido Azelaico lo hanno reso un ingrediente cardine per chi è alla ricerca di prodotti di bellezza che agiscano non solo sullo strato superficiale della pelle. La sua sfera d’azione, infatti, si estende a tutti gli strati dell’epidermide (corneo, lucido, granuloso, spinoso e basale). Trattandosi di una sostanza non comedogenica, sia esso contenuto nei sieri o nelle creme non rischia di ostruire i pori della pelle. Una caratteristica molto preziosa per chi presenta una pelle sensibile o a tendenza acneica.

(articolo promoredazionale)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti