di Silvia Ilari
Dal 21 al 23 agosto, torna “La Buskeria” a Fermo e, come si intuisce dal nome, i protagonisti sono i busker, i cosiddetti artisti di strada.
La prima novità è data dall’aggiunta di nuove location al festival, dal lungomare di Lido di Fermo il 21 agosto all’Anfiteatro del Cortile Don Ricci il 22 agosto, come ha sottolineato l’assessore alla Cultura Micol Lanzidei, durante la conferenza stampa di presentazione.
«Abbiamo scelto questo luogo oggi (l’Anfiteatro n.d.r.) per parlare della manifestazione, proprio perché sarà una delle nuove location del centro storico. A Lido di Fermo, ci saranno 6 postazioni per gli artisti di strada, tutte collocate davanti agli stabilimenti balneari. Sono convinta che anche le cose nuove, fatte a Fermo, poi restino nel tempo. Inoltre, c’è Giuseppe Nuciari che è garanzia di eccellenza».
Giuseppe “Peppe” Nuciari è il direttore artistico del festival, quest’anno affiancato da ArTime associazione di Montegranaro presieduta da Francesco Marilungo. «Le scelte artistiche sono frutto di legami a livello nazionale e internazionale» ha esordito Nuciari. «Quest’anno sarà presente anche un artista del Ghana per la prima volta in Italia e le persone potranno interagire con gli artisti nello spazio ristoro gestito dalla Contrada San Bartolomeo proprio qui all’anfiteatro del Cortile Don Ricci. È un festival simile ad altri, ma diverso dagli altri».
«La scelta di non aggiungere bancarelle di street food o di altro tipo è voluta, sia per non distogliere l’attenzione dagli artisti che sono i protagonisti, sia per fare lavorare i nostri commercianti del centro storico» ha affermato il vicesindaco Mauro Torresi.
Torresi ha anche scherzato sulla passata querelle con Montegranaro, casa del longevo Veregra Street che quest’anno ha compiuto 27 anni.
«Poi con il sindaco Ubaldi ci siamo chiariti, cerchiamo di copiare il festival perché è bellissimo» ha aggiunto, specificando di frequentare anche il festival veregrense da spettatore.
Francesco Marilungo di ArTintime, in ultima istanza, sì è detto orgoglioso di poter partecipare all’organizzazione, sottolineando la capacità di Nuciari di intercettare gli artisti che proporranno spettacoli multidisciplinari, toccando le arti del circo contemporaneo con giocoleria, acrobazie e poi il teatro di strada, senza dimenticare la musica itinerante e la visual comedy.
Mikol Lanzidei e Mauro Torresi
Giuseppe Nuciari
Francesco Marilungo (Artintime)
Mikol Lanzidei e Mauro Torresi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati