Dolcenera (foto da Isolani Spettacoli)
Alla Festa del Beato Antonio ad Amandola, domani, venerdì 22 agosto in Piazza del Risorgimento, con inizio alle ore 21,30, si esibisce uno dei gruppi più amati, i Camaleonti. E domenica tutti i riflettori saranno per la cantante Dolcenera.
«Siamo alla settimana clou per gli eventi della nostra Amandola – rimarca il sindaco Adolfo Marinangeli – dal 27 al 31 agosto avremo anche la Europa Summer School»
Nel 1966 esce il primo album The Best Records in the World, pubblicato dopo una serie di singoli incisi l’anno precedente con versioni italiane di brani di artisti stranieri: da Bob Dylan ai Beatles, dagli Herman’s Hermits ai Rolling Stones. L’anno d’oro è il 1968, in cui il gruppo raggiunge la vetta delle classifiche con L’ora dell’amore (Homburg dei Procol Harum), successo bissato da Io per lei (cover di To Give di Frankie Valli) e da Applausi. Al Festival di Sanremo 1970 arriva un altro successo, Eternità, in coppia con Ornella Vanoni, mentre tre anni dopo con Perché ti amo vincono Un disco per l’estate. I Camaleonti, con le trasformazioni, gli adii ed i nuovi arrivi in tantissimi anni di attività, è uno dei gruppi beat italiani più longevi, con 30 milioni di dischi venduti, 17 album, 39 singoli: hanno ottenuto quattro dischi d’oro, esibendosi ovunque, anche all’estero, per oltre 60 anni.
Adolfo Marinangeli
Domenica 24 sale sul palco di Amandola Dolcenera. Il suo percorso artistico si apre ufficialmente nel 2003, scoperta da Pippo Baudo, con la vittoria alla 53esima edizione del Festival di Sanremo con il brano ‘Siamo tutti là fuori, aggiudicandosi anche il premio assegnato dalla Sala Stampa, Radio e Tv.
Nel 2005 partecipa e vince la trasmissione musicale ‘Music Farm’ (Raidue) con il brano ‘Mai più noi due’. Seguono diversi riconoscimenti tra cui il Premio De Andrè, il premio come ‘Miglior artista emergente’ al M.E.I. e il Leone d’argento come ‘Rivelazione musicale dell’anno’.
Torna a Sanremo nel 2006 con il brano ‘Com’è straordinaria la vita’, nel 2009 con ‘Il mio amore unico’, nel 2012 con ‘Ci vediamo a casa’ (disco di platino). Negli anni successivi firma diverse hit tra cui ‘Niente al mondo’ e ‘Fantastica’, si fa promotrice di un progetto sperimentale per promuovere la musica nelle carceri, torna a Sanremo nel 2016 con la canzone ‘Ora o mai più’ e quello stesso anni è coach della quarta edizione di The Voice of Italy. Collabora da tempo con la Croce Rossa Italiana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati