Torna Borghi Maestri, a Petritoli quattro serate di arte e teatro di strada

PETRITOLI - Il programma prevede 6 o 7 compagnie per serata, dal 28 al 31 agosto, con spettacoli dalle 21 a oltre la mezzanotte. Tutti a ingresso gratuito con bus navetta sabato e domenica

Borghi Maestri arriva con 4 serate tra arte e teatro di strada. Il festival, alla sua terza edizione, propone 4 giorni di eventi a Petritoli, da 28 al 31 agosto.

Nell’aprire la conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta questa mattina in Provincia, Danilo Federici di Tu.ris.Marche, ha introdotto il progetto «presentato dai comuni di Petritoli e Monte Vidon Combatte tre anni fa e che, tra le molte attività, prevede festival estivi. Questa edizione 2025 la concludiamo con il festival di Petritoli».

«Siamo al terzo anno del Borghi Maestri festival e abbiamo grandi aspettative. Sapendo che l’edizione a Monte Vidon Combatte è andata bene, ci auguriamo che – le parole del sindaco proprio di Petritoli, Luca Pezzani, accompagnato dall’assessore Marco Vepsrini – la nostra vada altrettanto bene e faccia grandi numeri. Il primo anno siamo partiti in sordina, il secondo anno è andato meglio, quest’anno ci aspettiamo il pienone per un festival entrato nelle menti dei petritolesi e dei turisti. È un evento strutturato in 4 serate, tra intrattenimento comico e artisti di strada. Nei miei 9 anni da sindaco, mi sono impegnato per cercare di organizzare iniziative come questa, ci siamo riusciti grazie al Pnrr. Sarà uno spettacolo itinerante che coinvolgerà sia il centro storico che piazza Tamanti e piazza Rocca. Sarà un’ulteriore vetrina per mettere in mostra la bellezza del nostro Comune, tra i Borghi più belli d’Italia. Questo progetto, non solo ci ha permesso di fare eventi ma ha anche permesso alle attività di Petritoli di rinnovare la propria attività, consentendo di accedere a bandi fino a 75 mila euro, sono 27 le attività tra Petritoli e Monte Vidon Combatte che ne hanno usufruito». Altre iniziative verranno messe in campo, fino a giugno 2026.

Il Presidente dell’associazione ArTime Francesco Marilungo, si occupa della parte artistica del festival: «Questa edizione è la sintesi della condivisione d’intenti e del progetto comune, sulla base delle esperienze precedenti. Petritoli si riempirà di turisti da tutto il mondo. Abbiamo scelto posti centrali per realizzare gli spettacoli che uniscono arte e cultura alla bellezza architettonica del Comune. Per determinati spettacoli utilizzeremo il teatro, ci saranno eventi in piazza Rocca e presso i Tre archi. Per scelta, non ci saranno spettacoli in contemporanea, porteremo il pubblico di spettacolo in spettacolo».

Il programma prevede 6 o 7 compagnie per serata con spettacoli dalle 21 a oltre la mezzanotte. Aprirà il festival, il 28 agosto, Riccardo Foresi con That’s amore Quintet e pezzi italiani e americani, il 29 agosto, ci sarà lo spettacolo di cabaret con Dario Cassini in piazza Tamanti. Sabato 30 e domenica 31 agosto, si concentreranno gli interventi nel borgo di Petritoli in varie postazioni. Sabato, ci sarà il Club dei prestigiatori del Fermano con 5 maghi a largo Tre Archi, poi Monsieur Penombre in via Tornabuoni con giochi d’altri tempi, la compagnia Cie Chilowatt si esibirà in uno spettacolo teatrale di manipolazione di oggetti, la Mabò Band con il trio comico circense. Domenica, 31 agosto, Madame Silhouette, proporrà i suoi ritratti con cartoncino, poi ancora ci saranno i giochi di Monsieur Penombre, Ermelinda Coccia con due spettacoli diversi a teatro, a seguire Chalibares con spettacolo circense musicale, poi Madame Rebiné in piazza Rocca e per finire la musica dei cartoni dei Miwa.

Coordinatore del progetto e direttore artistico, Giuseppe Nuciari: «Questa esperienza, durata 3 anni, è stata faticosa dal punto di vista burocratico, parliamo di un progetto europeo nazionale con tanti paletti e vincoli di azione ma siamo riusciti ad andare avanti nei due Comuni con questo festival in cui abbiamo ospitato tante compagnie, nazionali e internazionali, di grande valore artistico». Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, con bus navetta sabato e domenica.

Serena Murri


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti