Ecco “Impagini: cinema e libri nelle aree interne”, la rassegna che inaugura un nuovo progetto culturale promosso da La Piccola Scuola Rurale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del Bando Manifestazioni Culturali ed Eventi 2025, e la collaborazione di partner locali: Cooperativa NuovaRicerca.Agenzia, Associaz
“Impagini: cinema e libri nelle aree interne”, si terrà domenica 31 agosto 2025 alle ore 18 presso la sede della Piccola Scuola Rurale, in Contrada San Giovanni a Santa Vittoria in Matenano.
“Impagini” nasce con l’obiettivo di contrastare l’isolamento culturale nei comuni dell’area interna Snai“Appennino alto fermano”, valorizzando il territorio attraverso eventi che coinvolgano attivamente le comunità locali. In questi luoghi, spesso ai margini dei grandi circuiti culturali, la cultura diventa strumento di rigenerazione sociale, economica e identitaria.
La rassegna prevede quattro incontri domenicali tra agosto e ottobre, dedicati a libri che affrontano i temi della ruralità, delle tradizioni, del rapporto tra uomo e natura, ma anche delle sfide contemporanee come lo spopolamento, la sostenibilità e la memoria.
Il primo ospite sarà Augusto Ciuffetti, professore associato di Storia economica all’Università Politecnica delle Marche, che presenterà il suo libro: “Un tempo, un tempo c’era un paese”, un viaggio narrativo tra paesi svuotati e resistenti, umanità ferita e paesaggi interiori, alla ricerca di nuove possibilità di abitare il margine.
A seguire, un momento conviviale con buffet, pensato per favorire l’incontro e il dialogo tra pubblico, autore e comunità.
La rassegna darà voce ad autori locali e nazionali, con l’intento di intrecciare visioni diverse e costruire una narrazione alternativa delle aree interne: non più luoghi periferici, ma spazi fertili di idee, aperti all’innovazione culturale. Attraverso la cultura, Impagini vuole attivare energie, generare partecipazione e restituire senso di appartenenza e protagonismo alle comunità locali. Un’occasione preziosa per riscoprire il valore delle piccole comunità e la bellezza delle relazioni autentiche, in uno scenario naturale che invita all’ascolto e alla condivisione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati