Avis dei Sibillini, dal 1950 in prima linea nelle donazioni. Tutto pronto per la festa dei 75 anni di attività

AMANDOLA - I festeggiamenti inizieranno sabato 13 settembre, alle 15, presso l’Auditorium “Vittorio Virgili” di Amandola con un convegno dal titolo “Dono, Fiducia e Valore. L’impronta del volontariato” con l’intervento della dott.ssa Antonella Baiocchi, Psicoterapeuta e esperta in Criminologia, dott. Marco Marcatili, Economista e del dott. Massimiliano Colombi, sociologo.

Dal 1950 gli avisini dell’alto Fermano e Piceno hanno, per 75 anni, donato sangue, plasma, tempo e competenze.

«Siamo ormai in dirittura di arrivo! Mancano meno di trenta giorni alla data del 14 settembre che ricorderà la nascita della Comunale Avis “Sibillini” di Amandola – ricorda il presidente Domenico Annibali –  animata da donatori che, mi piace sempre ricordarlo, risiedono in ben otto Comuni limitrofi, permettendo così di denominarla “Sibillini”. Una manifestazione che vuole essere la dimostrazione che per 75 anni il volontariato, in particolare nella nostra realtà territoriale, è cresciuto sfidando situazioni come la modifica dei confini provinciali del 2004, la riforma sanitaria marchigiana, il sisma del 2016, che ha messo a dura prova i donatori di questa realtà costringendoli, per otto anni, a donare il sangue all’interno di un container. Ma la prova ancora più dura è stata proposta dalla pandemia del 2020, rivoluzionando l’accoglienza del donatore che doveva avvenire all’esterno del container per consentire l’obbligo del distanziamento. Anche in tutto quel periodo le donazioni non hanno subito riduzioni eccessive grazie all’impegno di tutti i volontari a mantenere viva la presenza di una associazione di volontariato dimostrando che, insieme a Aido, Admo e Cri dall’aiuto dei singoli si possono risolvere anche molti problemi della collettività».

I festeggiamenti inizieranno sabato 13 settembre, alle 15, presso l’Auditorium “Vittorio Virgili” di Amandola con un convegno dal titolo “Dono, Fiducia e Valore. L’impronta del volontariato” con l’intervento della dott.ssa Antonella Baiocchi, Psicoterapeuta e esperta in Criminologia, dott. Marco Marcatili, Economista e del dott. Massimiliano Colombi, sociologo.

Una scelta che vuole analizzare come il volontariato incide nella società attuale non è più solamente un elemento di assistenza, ma emerge come un agente di trasformazione sociale, dinamico e diversificato, in un mondo in costante evoluzione. 

Il Codice del Terzo Settore attualmente in vigore, introduce una definizione più ampia di volontariato, riconoscendo la presenza di volontari anche al di fuori delle Organizzazioni di Volontariato (OdV). 

Il volontariato si trova di fronte a nuove sfide e opportunità che impone una riflessione continua e impone l’adattamento alla realtà che è in evoluzione. Tra queste si riconosce la possibilità di associare enti diversi dalle organizzazioni di volontariato dove nuovi obblighi e responsabilità, puntuale definizione dei servizi erogati e dei principi a cui ispirarsi.

La serata di sabato 13 settembre propone lo spettacolo dialettale de “Gli Indimenticabili” con intermezzo musicale presso Auditorium A. Luzi, Comunanza. Ingresso gratuito. 

«In occasione del 75° anniversario dalla fondazione – ricorda Franco Rossi – avremo la possibilità di riabbracciare gli amici avisini di tutta la Regione ed in particolare una delegazione della Provinciale avisina di Vibo Valentia guidata dal Presidente Cosmo Galizzi. Ormai nove anni sono trascorsi da quel 24 agosto 2016, ma il ricordo dell’arrivo dell’autoemoteca calabrese non permetteva che il dono del sangue subisse interruzioni».

«Aspettiamo tutti i volontari, i giovani, i cittadini, le altre associazioni che si riconoscono nella donazione di tempo e competenze – fanno eco i componenti del direttivo montano – perché solo con aiuto e confronto cresce l’intelligenza umana».

(clicca per ingrandire)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti