Tre anni fa Monteleone di Fermo era il fanalino di coda della provincia, con appena il 27,9% di raccolta differenziata. Oggi, invece, è un modello di virtuosità ambientale: per il terzo anno consecutivo il nostro borgo è stato premiato da Legambiente come Comune Riciclone, grazie a risultati che raccontano una vera rivoluzione.
Il percorso di crescita è stato rapido e costante: 65,3% nel 2022, 70,2% nel 2023 e 80,6% nel 2024.
Numeri che certificano non solo un’amministrazione attenta e determinata, ma soprattutto una cittadinanza che ha saputo fare la propria parte con responsabilità e senso civico.
«Quando abbiamo iniziato questo cammino – ricorda il sindaco Marco Fabiani – eravamo consapevoli di partire da una situazione molto difficile. Abbiamo scelto di investire in informazione, organizzazione e partecipazione. Ma il vero successo è dei cittadini di Monteleone: ognuno ha capito che anche un piccolo gesto quotidiano, fatto insieme agli altri, può cambiare il futuro di una comunità. Oggi questo premio di Legambiente è prima di tutto un riconoscimento a loro».
Il riconoscimento di Legambiente non è solo una medaglia da esibire, ma la prova concreta che un paese unito può trasformare una criticità in un’occasione di crescita. Monteleone di Fermo dimostra così che anche una piccola comunità, quando agisce con spirito collettivo, può diventare un modello per tutto il territorio regionale.
Ecco perché questo risultato non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza. La nostra amministrazione intende proseguire su questa strada, investendo ancora di più in sostenibilità, innovazione e partecipazione. Perché il futuro di Monteleone deve continuare a essere costruito insieme ai cittadini, con la stessa determinazione che ci ha portato da “maglia nera” a eccellenza riconosciuta a livello nazionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati