Al via la terza edizione della Sibillini-Europa Summer School che avrà luogo ad Amandola da oggi al 31 agosto. Un’edizione segnata dal numero record di candidature – ben 231 – da tutto il mondo che ha spinto gli organizzatori ad ammettere 52 partecipanti, dopo una selezione di merito. Oltre a 30 studentesse e studenti italiani, ci saranno 22 partecipanti internazionali provenienti da Georgia, Ucraina, Polonia, Pakistan e Australia. L’età media dei partecipanti sfiora i 21 anni. L’iniziativa porterà sul territorio anche una ventina di personalità tra docenti, politici e professionisti.
Novità di questa edizione, proprio in ragione dell’elevato numero di partecipanti, l’iniziativa “Ospita Uno Studente!” alla quale hanno aderito numerose famiglie amandolesi che ospiteranno una ventina di studenti. Inoltre, in continuità con la passata edizione, gli eventi pomeridiani di giovedì 28 agosto si svolgeranno a Comunanza.
Il programma della scuola prevede lezioni di introduzione alla storia dell’integrazione europea e al funzionamento delle istituzioni europee, nonché approfondimenti sulle politiche migratorie, per la sostenibilità e anti-discriminazione. Inoltre, dato l’attuale contesto geopolitico, il programma di questa edizione rivolge uno sguardo particolarmente attento alle relazioni transatlantiche e alla situazione in Ucraina e in Georgia. Infine, gli studenti parteciperanno ad iniziative di orientamento sugli sbocchi professionali legati agli studi europei, workshop per migliorare la redazione del proprio CV e ad un gioco di simulazione sui negoziati europei. Il tutto arricchito da un’escursione sui Monti Sibillini per una lezione all’aperto.
Oltre alle lezioni destinate agli studenti, saranno numerosi gli eventi pubblici a cui potranno assistere liberamente tutti i cittadini interessati a scoprire e approfondire i temi dell’attualità europea.
Si parte oggi con l’inaugurazione della scuola alle ore 18,30 presso la Collegiata, con gli interventi del Sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli e dei rappresentanti dell’Associazione Sibillini-Europa. A seguire, i video saluti del Vice-Presidente Esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto e della Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. La sera, dalle ore 22, ci sarà il cinema all’aperto con la proiezione del film “L’attimo fuggente” presso Largo Chiarelli (5 Fonti).
Giovedì 28 agosto la Sibillini-Europa Summer School si sposta a Comunanza, con l’intervento del Prof. Mario Del Pero dell’università Sciences Po di Parigi sulle relazioni tra Stati Uniti e Unione Europea moderato da Lorenzo Perticarà, in programma alle ore 19:00 presso il Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Venerdì 29 agosto alle ore 12:30 ci sarà l’evento “Le sfide della pace”, con il collegamento in diretta del Rappresentante Speciale dell’UE per la Regione del Golfo Luigi Di Maio, presso la Collegiata e online sui social dell’Associazione Sibillini-Europa. Successivamente, alle ore 19:00 avrà luogo, in Piazza Risorgimento, l’incontro “Europa in dibattito I: voci dalla stampa” con l’intervento dei giornalisti Luca Moriconi (RAI), Roberto Tallei (SkyTV) e Raffaele Vitali (La Provincia di Fermo), moderati dalla Prof. Costanza Hermanin.
Sabato 30 agosto, alle ore 18:30 presso Piazza Risorgimento, avrà luogo l’evento clou dell’iniziativa: “Europa in dibattito II: prospettive dal Parlamento Europeo” con la partecipazione degli eurodeputati Carlo Ciccioli (Fratelli d’Italia), Salvatore de Meo (Forza Italia) e Matteo Ricci (Partito Democratico), moderati dal giornalista Raffaele Vitali.
Infine, domenica 31 agosto alle ore 10:15 presso Piazza Risorgimento avrà luogo la presentazione del libro “Il Sogno di Morelli”, con il confronto tra l’autore Antonio Carlucci e gli studenti Elena Aversa e Andrea Borraccetti moderato da Ilaria Potenza.
Nel suo video messaggio destinato agli studenti, la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola sottolinea la responsabilità delle nuove generazioni nel prendere in mano il destino dell’Europa e sfida i partecipanti a mettersi in gioco in prima persona e a porsi le domande difficili. Il Vice-Presidente Esecutivo Fitto esorta invece i ragazzi a considerare il progetto europeo non soltanto come un oggetto di studio ma come una fonte di opportunità professionali da cogliere, non senza esaltare la bellezza dei luoghi che ospitano la scuola.
Federica Cupelli, presidente dell’Associazione Sibillini-Europa, dichiara: «Vedere crescere così tanto la partecipazione e la risonanza della Sibillini-Europa Summer School è per noi una grande emozione: ci rende protagonisti di una comunità europea aperta, accogliente e capace di creare nuove opportunità per i giovani e per il territorio».
«È per Amandola un evento di grande importanza che unisce ancora di più il nostro territorio con l’Europa dei popoli. Importante è stata anche la scelta di chiedere alle famiglie di Amandola di accogliere i giovani europei, richiesta accolta con grande entusiasmo da tutta la città, segno questo di grande integrazione, di apertura e di partecipazione all’importante evento» aggiunge il sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli.
Enrico Sciamanna, assessore alla Cultura di Amandola, afferma: «Sono particolarmente orgoglioso di salutare l’avvio della terza edizione della Sibillini-Europa Summer School, che in soli tre anni si sta affermando sempre più come punto di riferimento nazionale e internazionale. La Summer School rappresenta un modello di integrazione europea, capace di unire alta formazione, dialogo e valorizzazione del nostro territorio. Al centro restano i giovani: lo dimostra l’età media della classe di questa edizione, appena 21 anni. Il grande ringraziamento va sicuramente a tutti i soci e ai volontari dell’Associazione Sibillini Europa che da mesi stanno lavorando per rendere possibile questa straordinaria iniziativa».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati