Marche terra del benessere
Le Marche hanno deciso di puntare forte sul benessere. La strada è stata tracciata a fine marzo dalla conferenza “InLife – International quality life forum”, primo evento internazionale interamente dedicato al benessere, alla sostenibilità e alla qualità della vita. Al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, i presenti hanno dato nuova linfa agli obiettivi della legge regionale del 2023, che ha riconosciuto le Marche come “terra del benessere”. InLife è stato un confronto tra scienziati, intellettuali, imprenditori, artisti e politici, teso a discutere i parametri che definiscono la qualità della vita. Le Marche, ha aggiunto l’assessore Antonini, «sono una regione a misura d’uomo, ricca di valori autentici”, mentre “il forum ha definito un programma che dovrà essere in grado di influenzare le politiche pubbliche verso il raggiungimento di determinati standard, integrando la salute delle persone con quella dell’ambiente».
Fonte: pixabay.com
Le Marche tra salute, natura e innovazione
Di recente, le Marche sono state definite “terra di benessere”, riconoscimento che va oltre l’immagine turistica e che si lega profondamente alla qualità della vita che questo territorio sa e vuole offrire. Mare e colline, montagne e borghi medievali: la regione custodisce un patrimonio naturale e culturale che favorisce equilibrio, serenità e salute. Ma cos’è il benessere? Il concetto di benessere non riguarda soltanto l’assenza delle malattie, ma è un insieme armonico di fattori fisici, psicologici, ambientali e sociali. La scienza conferma che la salute delle persone è strettamente collegata a quella dell’ambiente: aria pulita, acqua buona, cibo sano e paesaggi incontaminati influiscono direttamente sul nostro stato psicofisico. Prendersi cura della natura che ci circonda vuol dire, quindi, prendersi cura di sé stessi. E Redcare, realtà che da anni promuove soluzioni dedicate alla salute e al benessere, lo sa molto bene. Con un approccio moderno e sostenibile, Redcare contribuisce a valorizzare il legame tra territorio, qualità della vita e attenzione alla persona, accompagnando cittadini e comunità verso scelte più consapevoli.
Nelle Marche bellezza e armonia della natura di traducono in uno stile di vita orientato al benessere
A “InLife” è intervenuto anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli, che ha definito le Marche un modello di sviluppo fondato sulla qualità della vita: “la politica ha lavorato alacremente per valorizzare il territorio e le sue straordinarie eccellenze”, ha sottolineato Acquaroli, che ha poi parlato anche della necessità di promuovere un “modello di benessere marchigiano”. “Il benessere è alimentare, educativo e culturale” ha aggiunto Giorgia Latini, che ha evidenziato come l’obiettivo sia creare un Manifesto in grado di guidare le politiche future. Non sono mancati neppure gli inviti alla prevenzione, soprattutto da parte del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, che ha messo l’accento sulla necessità di adottare uno stile di vita sano, che aiuti a ridurre la pressione sul sistema sanitario regionale. Tutte le tematiche su cui ci si è confrontati ad Ascoli verranno sviluppate nei prossimi mesi, non solo durante incontri e dibattiti, ma soprattutto nelle città e sul resto del territorio. L’obiettivo, infatti, è fare delle Marche una terra d’eccellenza, dal punto di vista della sostenibilità ambientale, del turismo slow, dell’agricoltura biologica, delle politiche giovanili e del welfare aziendale.
(articolo promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati