Un Mare di Libri, la stagione si chiude con Emanuele Frontoni e l’intelligenza artificiale

RASSEGNA - Giovedì 4 settembre a piazza Matteotti, ore 21.15, ingresso libero, il professore ordinario di Informatica presso l’Università di Macerata, presenterà il suo ultimo libro "AI, l’ultima frontiera"

Dopo il successo nei precedenti incontri, si aggiunge un appuntamento conclusivo per la rassegna culturale “Un mare di libri”, pensata e organizzata dall’Assessorato alle Politiche giovanili.

Giovedì 4 settembre a piazza Matteotti, ore 21.15, ingresso libero, Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica presso l’Università di Macerata, presenterà il suo ultimo libro “AI, l’ultima frontiera”.

Si tratta di un viaggio tra intelligenza artificiale e creatività umana, per riflettere sulle opportunità e sulle sfide di questa tecnologia che sta cambiando il nostro presente e il nostro futuro.

Nel libro, Quattro robot con sistemi di visione molto più sofisticati dell’occhio umano e braccia meccaniche da 17 metri percorrono instancabilmente il nuovo ponte San Giorgio di Genova monitorando in tempo reale anche i più impercettibili segni di degrado. Telecamere di ultima generazione sorvegliano discretamente i movimenti dei neonati prematuri per cogliere i segnali precoci dei disturbi dello spettro autistico. Sistemi di intelligenza artificiale navigano i social media di tutto il mondo per scoprire le tendenze emergenti e aiutare i creativi della moda a ideare nuovi capi. Una vasta biblioteca di voci donate da volontari permette di ridare una voce dal timbro naturale a chi ha perso la propria per gravi malattie degenerative.
Sono solo alcune delle applicazioni, che sembrano fantascienza ma sono reali, già in atto anche in Italia, frutto di ricerche condotte da team interdisciplinari di eccellenza nel nostro Paese. Fra avanzamenti tecnologici sempre più raffinati, questioni etiche e interrogativi sociali, il libro di Frontoni è un viaggio alla scoperta dell’ultima frontiera del possibile, verso una collaborazione inedita tra intelligenze artificiali e creatività umana.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti