di redazione CF
Nell’ambito delle attività di controllo del territorio, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Fermo ha rafforzato la propria presenza nelle zone di maggiore afflusso e nei punti nevralgici della costa e delle aree pubbliche, al fine di garantire la sicurezza e prevenire fenomeni di illegalità diffusa. Questa strategia, supportata anche da unità specializzate, mira a mantenere alta l’attenzione e a intervenire tempestivamente contro ogni forma di illegalità, con particolare attenzione al fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti. Proprio in tale direzione si inserisce l’operazione condotta nella settimana appena trascorsa, frutto di un servizio straordinario disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Fermo e che ha visto l’impiego di numerose unità delle Compagnie di Fermo e Montegiorgio nonché di componenti specializzate con reparti quali il Nas di Ancona, ed il Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro Urbino. Le attività di controllo effettuate si sono concentrate anche su verifiche di natura amministrativa, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica. In particolare, i controlli con il Nas sono stati finalizzati a verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie nei locali pubblici, quali fast food e chioschi. Inoltre, l’identificazione degli avventori è finalizzata a individuare soggetti sottoposti a misure di prevenzione o sicurezza, al fine di scongiurare situazioni di rischio per l’ordine pubblico. Come detto, al fine di rafforzare ulteriormente e l’azione preventiva, i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo hanno impiegato anche unità cinofile specializzate nella ricerca di droga, specie nelle piazze e nelle aree considerate più a rischio, segnalate quali zone di spaccio e consumo.
«Durante l’operazione, sono state effettuate verifiche – si legge nella nota dei carabinieri – presso vari esercizi pubblici sulla costa, sia in centro a Porto Sant’ Elpidio che sul lungomare di Porto San Giorgio, con risultati che testimoniano l’efficacia dell’azione coordinata promossa dall’Arma di Fermo: sono emerse infatti violazioni alle normative igienico sanitarie, con la conseguente segnalazione e richiesta di atti prescrittivi all’Ast di Fermo di un pubblico esercizio di Porto Sant’Elpidio, per carenze igienico sanitarie riscontrate, oltre all’irrogazione di sanzioni per circa 2.000 euro per l’assenza di indicazione di allergeni nel menù a disposizione della clientela. Le attività di verifica eseguite poi a Porto San Giorgio hanno interessato un altro pubblico esercizio, dal cui controllo sono emerse inadeguatezze igienico sanitarie, con l’irrogazione di una sanzione amministrativa di 1.000 euro nei confronti della titolare, una donna di circa 40 anni del posto. Analogo controllo eseguito presso uno stabilimento balneare, sul litorale del comune di Porto San Giorgio, ha inoltre evidenziato carenze e non conformità igienico sanitarie nonché il mancato rispetto delle procedure Haccp – violazioni che hanno comportato la contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di 3.000 euro. Il titolare dell’attività balneare, un giovane di circa 30 anni è stato anche denunciato alla Procura della Repubblica di Fermo poiché durante l’esecuzione dell’attività ispettiva è stata riscontrata la presenza di un estintore non verificato, con relativa ammenda di circa 7.000 euro».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati